La prossima asta Sant’Agostino è dedicata ad un’ampia selezione di dipinti antichi, dell’800, del ‘900 e contemporanei, italiani e internazionali, oltre a una sezione di sculture, argenti e antiquariato di grande qualità.
Tra gli antichi, segnaliamo un bellissimo "Giuditta e Oloferne" di anonimo del XVII/XVIII secolo. Del 1901 è un "Paesaggio con contadino e mucca" di Guido Montezemolo, eccellente pittore piemontese vissuto a cavallo dei due secoli scorsi. Suggestiva una "Marina al tramonto" di Giacinto Bo, artista torinese che ha molto operato in Liguria. Davvero interessante un "Amore profano", di grande misura, del personalissimo Dedalo Montali, di origini sarde ma attivo poi tra diverse città italiane e la Francia. Montali nel secondo dopoguerra conobbe momenti di grande fama, prima di essere un po’ dimenticato: da rivalutare! Abbiamo poi, del celebre Enrico Colombotto Rosso, una “Figura”, di eccellente qualità pittorica. Segnaliamo poi una finissima gouache di Enrico Paulucci, "La Mole", del 1936. Tra gli artisti internazionali abbiamo il pittore russo contemporaneo Leonid Sergeev con "Il re musicista". Del milanese Franco Rognoni "La casa rossa", olio su tela del 1970. Del lombardo contemporaneo Angelo Palazzini va in asta un grande olio su tela, "L'accordatura" del 2009. Di Giuseppe Vignani, artista del secondo ‘900, nato ad Algeri ma attivo a Torino, è un "Omaggio floreale" del 1979. Terminiamo con un divertente “Rinoceronte”, dipinto dal torinese Francesco Casorati, che fa parte di una curiosa collezione di oltre trenta opere di vari artisti che raffigurano questo animale.
505DOPPIOCORPO
250x122x54 Piemonte, XVIII secolo, in legno di noce, intarsiato con legni pregiati. Parte superiore a due ante con interno tre mensole. Parte inferiore con calatoia che cela sei cassetti ed un vano. Tre cassetti mossi sul fronte.
Venduto a € 12.500 + d.a.
Torino, 20 - 21 dicembre 2022
Ore 16:00 - 16:00
504DOPPIO CORPO
216x99x62 fine XVIII secolo, In legno dipinto a motivo di chinoiserie su fondo nero.
Parte superiore a due ante che celano due mensole interne e sette cassetti.
Al centro la calatoia cela sette cassetti e sette vani, cassetto centrale scorrevole
La parte inferiore presenta due cassetti e due cassettini,
Poggiante su quattro gambe a cipolla
Difetti e mancanze
Venduto a € 10.000 + d.a.
402GINO COVILI Pavullo nel Frignano (MO) 1918 – 2005
"Rinoceronte"
40x49 tecnica mista su carta applicata su masonite Opera firmata in basso a sinistra
Venduto a € 3.800 + d.a.
482COPPIA DI VASI IN ARGENTO
città di Mosca, "84 Zolotnik", anno 1778. argentiere non specificato.
Corpo inciso con decori vegetali; prese a volute; bocca e base con bordo sagomato e decorato a baccelli. H cm 26
Peso gr 1539, 2 e 1526,7
Venduto a € 3.600 + d.a.
491SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO
composto da:
-18 forchette grandi
-12 forchette piccole
-12 coltelli da pesce
-12 forchette da pesce
-12 cucchiai medi
-12 cucchiai da caffè
-20 cucchiaini da caffè
-12 cucchiai grandi
-3 cucchiai da gelato
-1 cucchiaino da dolce
-6 cucchiaini da gelato di altro servizio
-1 coltello da burro in argento 925/1000, firmato "Gianmario Buccellati"
-12 coltelli da burro in argento 925/1000, firmato "Gianmario Buccellati"
-12 coltelli medi
-18 coltelli grandi
-7 pezzi da portata
-1 coltello per il pane
-2 schiaccianoci
-3 posate da formaggio
-1 pinza da zucchero
Coppia di candelieri a sette luci cadauno, firmati "Fasano", interamente sbalzati e cesellati a motivi vegetali e volute.
Poggianti su basi circolari modanate Peso gr 6138,9
H cm 58
Venduto a € 3.000 + d.a.
430VOJISLAV STANIC Podgorica (Russia) 1924
"Rinoceronte infuriato", 1974
30x45 olio su tela Opera firmata e datata in basso a destra
Venduto a € 2.700 + d.a.
484LOTTO DI 11 OGGETTI IN ARGENTO
composto da:
-1 zuccheriera con coperchio. Peso gr 279,8
-1 lattiera. Peso gr 128,6
-1 vaso soliflore, Punzoni città di Birmingham. Peso gr 165,8
.-1 brocca. Peso gr 873,5
-2 piattini di varia forma emisura con bordo mosso. Peso gr 333,1
-2 ciotole di varia forma e misura. Peso gr 400,4
-1 centrotavola di forma rettangolare con coperchio; presa a pigna; corpo bombato e sbalzato a motivi geometrici e vegetali. Peso gr 2311,5
-1 piatto con bordo cesellato e mosso impreziosito da gemme marroni. Peso gr 995,0. Diam. 35 cm.
-1 vassoio di forma rotonda con bordo mosso sbalzato a motivi vegetali. Peso gr 964,4. Diam. cm 34.
- Peso complessivo gr 6450,1
Venduto a € 2.600 + d.a.
474LOTTO DI 24 OGGETTI IN ARGENTO
composto da:
-1 servizio con teiera, caffettiera, lattiera; corpi bombati e scanalati; prese geometriche e versatoio ad animale fantastico; manici in legno. Peso gr 2052,2
-piattini di varie forme e misure. Peso gr 161,1
-1 portauovo. Peso gr 10,1
-1 portatovagliolo. Peso gr 8,5
-1vassoio tondo. Peso gr 706,9
-1 zuccheriera. Peso gr 409,6
-1 teiera con corpo bombato, base circolare ( ammaccatura), manico a pigna e versatoio a testa di aquila. Peso gr 402,4
-1 cioccolatiera corpo bombato lavorato a torchon; manico in legno. Difetto al coperchio. Peso gr 871,9
-1lattiera. Peso gr 284,1
-2 piccoli vasi di varia forma e misura. Peso gr 178,8 e 318,6
-1 piccola saliera con contenitore interno in vetro.Peso gr 44,4
-1 ciotola rotonda. Peso gr 114,6
-1 piccolo vassoio rettangolare. Peso gr 172,3
-2 piattini di varia forma e misura. Peso gr 464
-1 piccolo cucchiaino. Peso gr 5,9
-1 paletta da dolce. Peso gr 135,5
-1 centrotavola con coperchio. Peso gr 801,3 Peso complessivo gr 7171,9
Venduto a € 2.600 + d.a.
503DIVANO CON DUE POLTRONE
109x214x72
101x68x60 Francia metà del XVIII, in legno di noce e tessuto Aubusson.
150x100 olio su tela Opera firmata in basso a destra Piccolo foro nella tela verso l'alto e verso destra
Venduto a € 2.000 + d.a.
171MARIO CALANDRI Torino 1914 - 1993
"Fichi con scodella" 1986
49,5x35,5 acquerello su carta Opera firmata in basso a destra Esp.: - 1994, 23 luglio/11 settembre, Comune di Acqui Terme, Assessorato alla cultura, Palazzo Liceo Saracco, "Mario Calandri mostra antologica", catalogo n. 85 (etichetta al retro)
- 2001, 26 gennaio/4 marzo, Torino, Palazzo Bricherasio, "Calandri"
Venduto a € 2.000 + d.a.
477LOTTO DI 31 OGGETTI IN ARGENTO
composto da:
-1coppia di candelieri. Peso gr 1038,2
-4 scatole in argento di varie forme e misure. Peso gr 423,2
-15 cucchiaini di varie forme. Peso gr 174,4
-2 brocche (una con ammaccatura). Peso gr 1085
-6 alzate di varie forme e misure. Peso gr 1413,1
-1 piatto tondo. Peso gr 419,1
-1 vassoio tondo con bordo traforato. Peso gr 358,7 Peso gr 4911,7
Venduto a € 1.800 + d.a.
480LOTTO DI QUINDICI OGGETTI IN ARGENTO
composto da:
-1 ciotola di forma ovale. Peso gr 480,9
-1 vassoio medio rettangolare. Peso gr 394,8
-1 alzata. Peso gr 726,9
-1 ciotolina costolonata. Peso gr 189,4
-2 piccoli vassoi rettangolari di diversa misura. Peso gr 150,3
-1 zuccheriera. Peso gr 160
-1 candeliere. Peso gr 259,6
-1 posacenere piccolo. Peso gr 26
-1 colino per il the. Peso gr 26,7
-1ciotola quadrata bombata. Peso gr 383,6
-1piatto. Peso gr 316
-1vassoio rettangolare. peso gr 1068,7
-1 ciotola e 1 porta pillole. Peso gr 269,8 Peso gr 4452,7
Venduto a € 1.700 + d.a.
487SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO
composto da:
-3 pezzi da portata
-12 forchette medie
-12 coltelli medi
-12 cucchiani
-12 cucchiai medi
-12 cucchiai grandi
-12 forchette grandi
-12 coltelli grandi
Corredato di box in legno
composto da:
-1 vaso a forma di mela, parte interna in vetro. Peso lordo gr 310,8
-2 portapastiglie di varie forme e misure. peso gr 52,2
-1 piccolo vassoio. Peso gr 12
-1 tappo. Peso gr 22,6
-1 tabacchiera. Peso gr79,8
-1alzata. Peso gr 205
-2 piattini piccoli. Peso gr 15,5
-1 zuccheriera piccola. Peso gr 157.4
-12 piattini con bordo decorato a palmetta. Peso gr 1389,3
-1 centrotavola ovale con manici. Peso gr 256,5
-1 bugia. Peso gr 73,8
-1accendino con parte superiore non in argento. Peso netto 133,8
-1 portapenne. Peso gr 155,2
-1vaso a forma di pera. Peso gr 153,4
-1 pepiera. Peso gr162,7
-6 zuccheriere di varie forme e misure. Peso gr 183,1-304,2-136,1- 126,6-164,2, 174,6
-1 formaggiera con cucchiaino. Peso gr315,4
-1 cucchiaino da zucchero. Peso gr 11,8
-1lattiera con manico in legno. Peso gr 177,5
Peso gr 4462,8
Venduto a € 1.600 + d.a.
490SERVIZIO DI POSATE IN ARGENTO
composto da:
-12 cucchiai grandi. Peso gr 1146,4
-12 coltelli medi. Peso gr 367
-12 forchette grandi. Peso gr 903,9
-12 cucchiaini. Peso gr 451
-12 forchette piccole. Peso gr 605,7
-12 coltelli grandi. Peso gr523,6
-1 mestolo. peso gr 264,8
-1 cucchiaio grande e una forchetta grande. Peso gr 323,1
-2 posate da insalata. Peso gr 45,9 Peso gr 4631,4
H. cm da 34.5 a 36 cm ca Tredici statuine in alabastro di cui due raffiguranti i quattro elementi; due muse e nove allegorie dei segni zodiacali
Difetti e mancanze
Venduto a € 1.500 + d.a.
199TINO AIME Cuneo 1931 - 2017 Gravere (TO)
"Febbraio sulla collina" Gravere 1975
60x80 olio su tela Opera firmata e datata in alto a sinistra, firmata, localizzata e intitolata in alto a sinistra
Venduto a € 1.500 + d.a.
249SERGIO SARRI Torino 1938
"Studio con particolari" 1971
45x40 olio acrilico su tela Opera firmata, datata e intitolata al retro
46x55 olio su tela Opera firmata e datata in basso a destra e al retro con titolo Già Galleria Annunciata, Milano, n. 28683 (etichetta firmata al retro).
Autentica su fotografia della Galleria Annunciata, numero di archivio 28683.
Acquistato direttamente dalla Galleria Annunciatata dal pittore nel 1971, così come scritto sull'autentica..
Venduto a € 1.400 + d.a.
473LOTTO DI VENTUNO OGGETTI IN ARGENTO
composto da:
- un fucile ornamentale lavorato e inciso a motivi vegetali Peso gr 592
- un portapastiglie tondo Peso gr 16.9
- una tabacchiera di forma ovale sblazata con figura di contadina e mucche Peso gr 55.9
- due alzate di varie forme e misure Peso gr 230
- un ciondolo di forma ovale in argento 900/100 Peso gr 9.3
- una ciotolina di forma esagonale con manici non in argento Peso gr 32.7
- un acquasantiera piccola Peso gr 53.1
- ciotolina con due manici lavorata a volute Peso gr 39.8
- piccolo pozzo ornamentale Peso gr 430.7
- tre piatti di varie forme e misure Peso gr 747.5
- piccola cazzuola con manico in legno Peso lordo 48.5
- piccola scultura raffigurante fanciullo con cesta e bastone poggiante su base con piedi leonini Peso gr 103.29
- zuccheriera corpo bombato, decorata con fascia a motivi vegetale, coperchio con presa a ghirlanda e manici con elementi in legno Peso gr 236.2
- piccolo calice. Peso gr 63.3
- piccolo servizio in argento composto da: teiera, caffettiera, zuccheriera e lattiera Peso gr 609
- vassoio di forma ovale sbalzato con scena di guerra Peso gr 315.8
- una sculturina raffigurante maschera carnevalesca firmata Gino Bottazzo Peso gr 143.0
- candeliere a cinque luci decorato a motivi geomentrici. Base circolare in legno Peso lordo 899.6
Peso netto gr 3606,8
Venduto a € 1.300 + d.a.
471LOTTO DI DICIASSETTE OGGETTI IN ARGENTO
-1 Candeliere a due luci. Peso gr 429,9
-1 bugia. Peso gr106,4
-1 secchiello con zampe leonine. Peso gr 604,4
-1 vassoio ovale. Peso gr 552,7
-1 zuccheriera. Peso gr 130,5
-1 alzata rotonda con piedini a volute. Peso gr 339,3
-1 piatto rotondo con bordo mosso. Peso gr 494,1
-1 piattino con decoro a palmette. Peso gr 248,1
-1 vassoio ovale con bordo mosso. Peso gr 494,5
- 5 oggetti vari: 3 segnalibro e due fiori in argento 925/1000. Peso gr 55,9
-3 portachiavi in argento 924/1000. Peso gr 58,1
Peso gr 3513,9
Venduto a € 1.300 + d.a.
465SERVIZIO IN ARGENTO
composto da lattiera, teiera, caffettiera, zuccheriera e vassoio. Corpi bombati, fronte inciso con decoro vegetale; manici in legno ebanizzato. Peso gr 3450,6
Venduto a € 1.200 + d.a.
200ENRICO COLOMBOTTO ROSSO Torino 1925 - 2013 Casale Monferrato (AL)
"Figura femminile"
60x60 olio su tela Opera siglata in alto a sinistra, firmata al retro
129x95 olio su masonite Opera firmata e datata in alto a sinistra
Al retro timbro di galleria e varie scritte non decifrate Autentica dell'artista su fotografia
Esp.: - 1981, Firenze, Palazzo Strozzi, "Antologica di Catarsini" (timbro al retro)
Venduto a € 1.100 + d.a.
464SERVIZIO IN ARGENTO
composto da: teiera, caffettiera, lattiera, zuccheriera, vassoio ovale con manici e seconda lattiera di altro servizio. Peso gr 2695
Venduto a € 1.100 + d.a.
470LOTTO DI VENTIQUATTRO OGGETTI IN ARGENTO
Composto da:
- 1 vaso a forma di botte. Peso gr 201,9
- 1 fioriera di forma ovale. Peso gr 274,1
- 12 cucchiaini. Peso gr174,4
- 2 piattini tondi. Peso gr 127,7
- 2 ciotole ottagonali. Peso gr 416,8
- 1 posacenere a forma di conchiglia. Peso gr153,7
- 1 vaso a forma di ananas. Peso gr 155,2
- 1 ciotola rotonda. Peso gr 430,9
- 1 portavivande con coperchio. Peso gr 575,4
- 1 ciotola quadrata. Peso gr 236,8
- 1 alzata di forma ovale. Peso gr 242,1 Peso complessivo gr 2989
Venduto a € 1.100 + d.a.
463SERVIZIO IN ARGENTO
composto da: vassoio ovale con bordo sagomato e manici, una caffettiera, una lattiera, una teiera e una zuccheriera. Corpi combato e rastremati; manici a volute e prese ad anello Peso gr 2571,5
Venduto a € 1.000 + d.a.
428LEONID SERGEEV Mosca (Russia) 1953 - 2022
"Rinoceronte equilibrista"
70x55 olio su tela Opera siglata in basso a destra; al retro scritte in cirillico
composto da:
-4 piattini con bordo mosso. Peso gr 495,2
-1 alzata rotonda con bordo mosso. Peso gr 189,3
-3 tazzine traforate con parte intern ain porcellana. Peso gr 183,6
-2 bugie di varie forme e misure. Peso gr 284,1
-4 ciotole con bordo mosso. Peso gr 476,3
-2 piattini di varie misure. Peso gr 136,3
-1 bicchiere. Peso gr 84,7
-1 cucchiaio. Peso gr 13,2
-2 zuccheriere. Peso gr 412,8
-1 ciotola. 159,8
-2 elementi di servizio: lattiera e zuccheriera con decori con divinità indiane. Peso gr 399,1 Peso complessivo gr 2834,4
Venduto a € 1.000 + d.a.
Esposizione da mercoledì 14 a sabato 17 dicembre - Orario d'ufficio
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.