A novembre la Casa d'Aste Sant'Agostino presenterà un'asta dedicata alla grafica di autori nazionali e internazionali.
Citiamo, tra le opere più pregevoli, una splendida litografia "S'égayant s'égratignant à l'objection" di Max Ernst, un bellissimo "Teatrino" del 1973, acquaforte, puntasecca e acquatinta di Marino Marini; "L'enigma del ritorno", litografia a cinque colori di Giorgio de Chirico; bello il "Ponte del diavolo", del 1944, del bravissimo incisore torinese Francesco Mennyey; è di grande interesse, anche culturale, una cartella di sette litografie di Dedalo Montali, "Omaggio a Schönberg" per il centenario della nascita del musicista, con testo del celebre musicologo torinese Massimo Mila.
Segnaliamo ancora delle belle opere di Fortunato Depero; Giulio Paolini (cartella contenente sette litografie del 1991); Piero Dorazio, Mimmo Rotella, Michelangelo Pistoletto "Foto alla 'Venere degli stracci'", serigrafia su acciaio inox lucido a specchio; Aldo Mondino e una serie di polaroid realizzate dal fotografo giapponese Nobuyoshi Araki.
178MICHELANGELO PISTOLETTO Biella 1933
"Coniglio appeso" 1972
100x70 serigrafia su acciaio inox, es. 63/200 Opera firmata e numerata al retro
Venduto a € 4.200 + d.a.
Torino, 9 novembre 2023
Ore 16:00
18GIORGIO DE CHIRICO Volos (Grecia) 1888 - 1978 Roma
"L'arcobaleno"
70x50 foglio, 62x45 litografia, es. 29/90 Opera firmata in basso a destra, numerata in basso a sinistra e intitolata in basso al centro
Venduto a € 1.400 + d.a.
20GIORGIO DE CHIRICO Volos (Grecia) 1888 - 1978 Roma
"L'enigma del ritorno"
50x65 foglio, 29,5x46,5 litografia a 5 colori, es. IX/XV,fuori commercio, Tav. IV Opera firmata in basso a destra, numerata e iscritta "f.c." in basso a sinistra (a matita sul foglio) Bibl.: -A. Vastano (a cura di), "Giorgio de Chirico. Catalogo dell'opera grafica 1921-1969", Edizioni Bora, Bologna, ripr. a colori n. 150 a pag. 231; -A. Ciranna, Milano-Roma 1969; M. Fagiolo, Milano 1980; M. Fagiolo H. Ladendorf, Colonia 1981; M. Fagiolo, Bologna 1984; A. De Paz, Bologna 1985;
G. Di Genova, Maddaloni 1985; D. Guzzi, Roma 1988; D. Guzzi, Argenta 1989-Montecatini T. 1989;
F. Simongini, A. De Angelis, Ischia 1989; F. Ulivi, F. Simongini, A. De Angelis, Roma 1989-Marconia 1990; M. Fagiolo, Reggio Emilia 1996.
Venduto a € 1.400 + d.a.
17GIORGIO DE CHIRICO Volos (Grecia) 1888 - 1978 Roma
"Interno metafisico"
70x50 foglio, 62x45 litografia, prova d'artista Opera firmata in basso a destra, iscritta P.A. in basso a sinistra e intitolata in basso al centro
Venduto a € 1.300 + d.a.
55FORTUNATO DEPERO Fondo (TN) 1892 - 1960 Rovereto (TN)
"Elasticità dei gatti"
31x44 stampa litografica in bianco e nero Firma in lastra in basso a destra e firma autografa con data e dedica sulla busta Stampa applicata su busta contenitore autografata e dedicata (sulla busta) dal pittore "Al caro Paolo con sincera simpatia", Milano 31/3/1946
Al retro reca la scritta a stampa: "Prima raccolta di 22 disegni del pittore-poeta Fortunato Depero. Riproduzione di 200 copie numerate e singolarmente firmate dall'artista"
52,5x66,5 foglio, 49x64 acquaforte, puntasecca e acquatinta, prova d'artista Opera firmata in basso a destra e iscritta "PA" in basso a sinistra (a matita sul foglio) Bibl.: - G.Guastalla, "Marino Marini: Catalogo dell'Opera Grafica Completa (1914-1975)", Vertice Editoriale d'Arte, Livorno, ripr. n. A153, pag. 69
Venduto a € 1.200 + d.a.
174GIULIO PAOLINI Genova 1940
"Contemplator Enim" 1991
Cartella contenente sette litografie. 70x50 ciascuna, es. 39/100 Opera registrata presso l'Archivio Giulio Paolini, Torino, con n. GPE-0080 Tiratura 100 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani
Realizzata per conto della Galleria Christian Stein
Editore Galleria Christian Stein, Milano -Torino
Bibl.: - G. Paolini, Contemplator enim, Galleria Christian Stein, Milano, Hopefulmonster
editore, Firenze 1991, ripr. col. pp. 13 (Pro memoria), 19 (Rovine future), 25 (La città proibita), 29 (Fuoco fatuo), 32 (L’ospite), 37 (Fuori l’autore), 41 (Contemplator enim); -A. Zevi, Giulio Paolini: Le repliche del naufragio / The replicas of the shipwreck, in “L’Architettura”, a. XXXVII, n. 433, Roma, novembre 1991, ripr. col. pp. 906-907 (eccetto
Pro memoria); -G. Paolini nell’intervista di M. Bourel, Giulio Paolini. Contemplateur donc, in "Art
Press", n. 164, Parigi, dicembre 1991, pp. 19-21, in francese (ripubblicato in Giulio Paolini. La voce del pittore, a cura di M. Disch, ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 260-261, in italiano); -M. Bourel, Giulio Paolini. Contemplateur donc, in "Art Press", n. 164, Parigi, dicembre 1991, pp. 19-21, ripr. col. p. 18 (Fuori l’autore); -Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire
Editore, Torino 1992, cat. n. 81, ripr. col.; con scritto dell’artista Abito qui...; nell’elencodelle opere s.p. la didascalia è erroneamente associata al numero di catalogo 80; -M. Disch, Giulio Paolini. Hors-d’œuvre, in Giulio Paolini. La voce del pittore - Scritti e
interviste 1965-1995, a cura di Id., ADV Publishing House, Lugano 1995, pp. 96-98,100-101, 114, ripr. n. 22 (L’ospite); -Giulio Paolini. Von heute bis gestern / Da oggi a ieri, catalogo della mostra, Neue Galerie im Landesmuseum Joanneum, Graz, Cantz Verlag, Ostfildern-Ruit 1998, ripr. col. pp. 293-299; -Lucrezio, De rerum natura, Giulio Einaudi editore, Torino 2003, ripr. col.; -G.R. Utley, Las Meninas in Twentieth-Century Art, in Velázquez’ “Las Meninas”, a cura
di S. Stratton-Pruitt, Cambridge University Press, Cambridge 2003, p. 192, ripr. p. 193
(Fuori l’autore, in negativo); -M. Disch, Giulio Paolini. Catalogo ragionato 1960-1999, Skira editore, Milano 2008, vol. 2, cat. n. 681 p. 694, non ripr.; -Luciano Fabro. Habiter l’autonomie / Inhabiting Autonomy, a cura di B. Rüdiger, École nationale des beaux-arts, Lione 2010, ripr. col. pp. 143-149; -I. Bernardi, M. Disch, Giulio Paolini: L’autore che credeva di esistere. Un autoritratto in absentia, in Giulio Paolini. Sulla soglia, catalogo della mostra, Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Roma 2013, pp. 42-44 (italiano) / 48-50 (inglese), ripr. col. p. 41 (Fuori
l’autore); -D. Pellacani, Deviazioni e incontri: il De rerum natura tra letteratura e arte, in Ragione e
furore. Lucrezio nell’Italia contemporanea, a cura di F. Citti e D. Pellacani, Edizioni Pendragon, Bologna 2020, pp. LIV-LV, ripr. col. nn. 79-85; -R. Pinto, Gli artisti e Lucrezio, una storia ancora viva, ivi, p. 15.
Venduto a € 1.200 + d.a.
181ALDO MONDINO Torino 1938 - 2005
"Senza titolo" 1967 (dalla serie delle "Cadute")
68x47 serigrafia ritoccata con disegno su carta Opera firmata e datata in basso a destra e n. 66 in basso al centro In alto reca la scritta a stampa in stampatello: "Fate coincidere i due fori praticati nel tubo con quelli visualizzati all'estremità di questa riga di testo e rendete le due parti solidali con l'applicazione dei fermacampioni allegati. Appendete"
In alto a sinistra timbro a secco "ED912"
Tubo mancante
Cfr. Catalogo Generale, Allemandi, Torino, p. 177
Venduto a € 1.100 + d.a.
95MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - 2006 Milano
"Batman"
100x70 foglio, 90x60, collage applicato su un fondo fotolitografato, prova d'artista Opera firmata in basso a destra e siglata "P.A." in basso a sinistra (a matita sul foglio) Dedica al retro datata 15 aprile 2006
Venduto a € 900 + d.a.
179MICHELANGELO PISTOLETTO Biella 1933
"Foto alla 'Venere degli stracci'"
64x43 riproduzione in stampa offset con inchiostri UV eseguita presso Arti Grafiche Parini di Torino su carta R400 Satin Burgo con lamina argentata, realizzata in esclusiva per i lettori di Il Giornale dell'Arte, dono augurale per l'anno 2015 riservato agli abbonati con la firma autografa dell'artista Opera firmata in basso al centro
53x44 foglio, 46x38,5 litografia a colori, es. 29/70 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Tratta da una cartella con 10 litografie a colori, 10 poesie e litografie a colori in copertina.
Stampatore F. Mourlot, Parigi
Editore Lucie Weill, Au Pont des Arts, Parigi, (1969)
Bibl.: -H.R. Leppien, "Das graphische Werk", Ed. Dumont Schauberg (Colonia), 1975, n. A19 pag. 219, ripr. in b/n tav. III pag. 261
Venduto a € 800 + d.a.
19GIORGIO DE CHIRICO Volos (Grecia) 1888 - 1978 Roma
"La partenza di Giasone" 1966
50,5x64 foglio, 30x45 litografia a 5 colori, es. IX/XV Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Bibl.: - A. Vastano (a cura di), "Giorgio de Chirico. Catalogo dell'opera grafica 1921-1969", Edizioni Bora, Bologna, ripr. a colori n. 151 a pag. 233;
A. Ciranna, Milano-Roma 1969; M. Fagiolo, Milano 1980; M. Fagiolo H. Ladendorf, Colonia 1981;
A. De Paz, Bologna 1985; M. Fagiolo, Bologna 1984; G. Di Genova, Maddaloni 1985; D. Guzzi, Roma 1988;
D. Guzzi, Argenta 1989-Montecatini T. 1989; F. Simongini A. De Angelis, Ischia 1989; F. Ulivi -
F. Simongini ,A. De Angelis, Roma 1989; Marconia 1990; M. Fagiolo, Reggio Emilia 1996.
Venduto a € 750 + d.a.
44RENATO GUTTUSO Bagheria (PA) 1911 - 1987 Roma
"Natura morta"
120x170 foglio, 98x145 litografia a colori, es. VIII/XX Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Venduto a € 750 + d.a.
21MARINO MARINI Pistoia 1901 - 1980
"Grande Teatro" 1971
66x97 foglio, 49,5x64 acquaforte e acquatinta, prova d'artista Opera firmata in basso a destra e iscritta PA in basso a sinistra (a matita sul foglio) Bibl.: - G.Guastalla, "Marino Marini: Catalogo dell'Opera Grafica Completa (1914-1975)", Vertice Editoriale d'Arte, Livorno, ripr. n. A118, pag. 64
Venduto a € 700 + d.a.
180ALDO MONDINO Torino 1938 - 2005
"Senza titolo" 1967 (dalla serie delle "Cadute")
68x47 serigrafia ritoccata con disegno su carta Opera firmata e datata al centro con sottostante n. 55 In alto reca la scritta a stampa in stampatello: "Fate coincidere i due fori praticati nel tubo con quelli visualizzati all'estremità di questa riga di testo e rendete le due parti solidali con l'applicazione dei fermacampioni allegati. Appendete"
In alto a sinistra timbro a secco "ED912"
Tubo mancante
Cfr. Catalogo Generale, Allemandi, Torino, p. 177
"Vermouth Martini - Martini & Rossi - Torino" 1959
100x70 manifesto litografico Opera firmata in lastra in basso a destra Stampa Tipografia Teatrale Torinese
Venduto a € 500 + d.a.
105MIMMO PALADINO Paduli (BN) 1948
"Il principio della prospettiva"
65x65 foglio, 54x54 acquatinta a tre colori con applicazione di supporti colorati a rilievo, es. blu 34/100 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Tiratura: 100 esemplari blu - 100 esemplari rossi - 100 esemplari verdi - 100 esemplari ocra - 100 semplari neri
Esempare contenuto nella scatola originale; edizione sclusiva per gruppo BGDS D'Arcy
Esp.: - 2001, 5 ottobre/5 novembre 2001, Torino, GAM,"L'arte al plurale nella Collezione BGS D'Arcy, ripr. a colori pagina non numerata
Venduto a € 450 + d.a.
260ROY LICHTENSTEIN New York (USA) 1923 – 1997
"Manifesto Galleria Castelli"
92x64,5 manifesto litografico Manifesto per esposizione presso la Galleria Leo Castelli, Now York, dal 28 aprile al 19 maggio 1979
Venduto a € 450 + d.a.
175GIULIO PAOLINI Genova 1940
"Il modello del tempio/Il tempio del modello" 1986
49.5x105, litografia Opera registrata presso l'Archivio Giulio Paolini, Torino, con n. GPE-0059
Tiratura 100 esemplari in numeri arabi e 30 in numeri romani
Committente: Castello di Rivoli, Rivoli (Torino)
Bibl.: -Impressions graphiques. L’opera grafica 1967-1992 di Giulio Paolini, Marco Noire Editore, Torino 1992, cat. n. 60, ripr. (esemplare XXI/XXX); -Collectie / Collection Jeanne & Charles Vandenhove, catalogo della mostra, Museum
Dhondt-Dhaenens, Deurle, Lannoo, Tielt 2013, p. 159 (citato nell’elenco delle opere in collezione) ripr. col. p. 118 (esemplare p.a.);-Carte Noire. Noire Editions 1980/2015, Verlag der Buchhandlung Walther König, Colonia 2016, ripr. s.p. (esemplare XVII/XXX).
H. cm 28,5x36x25,5 multiplo in legno laccato, es. 23/100 Edizioni Framart Studio, Napoli (etichetta sotto la base con firma e numerazione)
Venduto a € 350 + d.a.
74ROBERTO CRIPPA Monza 1921 - 1972 Bresso (MI)
"Senza titolo"
70x50 multiplo, es. 38/60 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita)
Venduto a € 300 + d.a.
11FELICE CASORATI Novara 1883 - 1963 Torino
"Dormiente"
34,5x24,8 multiplo, es 17/25
Opera firmata e numerata in basso a sinistra (a matita)
Venduto a € 300 + d.a.
177PIERO GILARDI Torino 1942-2023
"Foglie" 1978
20x14, multiplo con applicazioni su cartoncino applicato su masonite, es. XII/CXX Opera firmata, numerata e datata al retro
Venduto a € 300 + d.a.
135MARIO CALANDRI Torino 1914 - 1993
"Laguna" 1972
67x46 foglio, 39,6x29,6 acquaforte/acquatinta, es. 75/75 Opera firmata in basso a destra, intitolata e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Bibl.: - Maurizio Fagiolo dell'Arco / Franco
Fanelli / Vincenzo Gatti, "Catalogo
generale delle opere di Calandri - Le
incisioni - 1937/1991", Umberto Allemandi
& C., Torino, 1996, n. 268, p. 192
37,5x55,5 foglio, 31,5x47 litografia originale a colori Opera pubblicata da Maeght Edition per Derriere Le Miroir e stampata da Imprimerie Mourlot Paris
Bibl.: - Mourlot VI 992; Cramer 111
Venduto a € 300 + d.a.
198EMANUELE LUZZATI Genova 1921 - 2007
"Pamina"
50x35 serigrafia, es. 144/400 Opera intitolata in lastra in basso a destra; firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Venduto a € 300 + d.a.
256SALVADOR DALI' Figueres (Spagna) 1904 - 1989
"Senza titolo"
52,5x66 foglio, 40,5x56 litografia a colori, es. 4/195 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Timbro a secco dell'artista 1971 nell'angolo in basso a sinistra del foglio
Venduto a € 300 + d.a.
296JEAN-MICHEL BASQUIAT New York 1960 -1988 New York
"Victor (Ideal)"
42,5x64 foglio, 30x54 litografia a colori, es. 40/100 Opera firmata in basso a sinistra a stampa e numerata in basso a destra a matita (sul foglio) Al retro etichetta "Verification of authenticity www.grafy.blog"
Venduto a € 300 + d.a.
313ARMAN (Armand Fernandez) Nizza (Francia) 1928 – 2005 New York (USA)
"Chiave inglese"
66x48 litografia a colori, es.12/50 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita)
50x34,5 foglio, 23x32,5 serigrafia, es. 85/200 Opera firmata in basso a destra a stampa e numerata in basso a sinistra a matita (sul foglio) Timbro a secco di S.P.A.D.E.M., Parigi nell'angolo in basso a sinistra
Venduto a € 300 + d.a.
Esposizione da giovedì 2 a mercoledì 8 novembre
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina.
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.