en

 en



L'asta invernale di design esiterà un'interessante varietà di mobili, oggetti d'arredamento e lampade provenienti da affidamenti privati, in grado di soddisfare le richieste del pubblico italiano e internazionale più esigente.

Uno sguardo sulla produzione dei più celebri designer italiani e stranieri (Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Carlo Scarpa, Afra e Tobia Scarpa, Piero Fornasetti, Gino Sarfatti, Gaetano Pesce, Carlo De Carli, Takahama Kazuhide), ma anche delle più importanti case produttrici come Arredoluce, Arteluce, Fontana Arte, Stilnovo, Cassina e B&B.

Saranno presenti in catalogo arredi di decorazione che incontrano il gusto degli arredatori italiani e internazionali e dei clienti. Un nome di spicco è sicuramente quello di Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti, importante designer e architetto italiana, particolarmente dedita al tema dell'allestimento e del restauro architettonico. Di Gae Aulenti presenteremo la lampada modello “Rimorchiatore”, prodotta da Candle nel 1968 con una struttura in metallo laccato e acetato plastico.

Degno di nota è, inoltre, la lampada da soffitto modello “Taraxacum” di Achille Castiglioni, ideatore di alcuni tra i più geniali oggetti del design moderno, progettati in diverse tipologie e con successo di livello internazionale. La lampada, prodotta da Flos negli anni Sessanta, ha la struttura in metallo e il rivestimento in cocoon, un materiale utilizzato dalle Forze Armate Americane per preservare gli armamenti da trasportare o non più in uso.

Segnaliamo quattro lotti di Piero Fornasetti: un gruppo di quattro piatti in porcellana serigrafata degli anni Sessanta, una scatola in metallo serigrafato e legno, che appartiene alla serie celebrativa del Corriere della Sera del 2001 e ancora un gettacarte e un portaombrelli in metallo serigrafato, entrambi degli anni Sessanta.

Questi rappresentano bene l’eclettismo del designer milanese, classe 1913, con una grande passione per la decorazione, per il piccolo oggetto, per gli animali e per la casa. Fornasetti sceglie quindi di lavorare con oggetti di uso comune, cercando la riproducibilità in serie, arricchendoli con una decorazione unica che avrebbe permesso a tutti di avere un’opera d’arte nella propria casa. Fondamentale in tal senso è l’adozione da parte di Fornasetti di un nuovo metodo di stampa che gli permette di intervenire su ogni materiale e la centrale collaborazione dal 1939 con Gio Ponti. Questa collaborazione gli permetterà di iniziare dagli anni Cinquanta la produzione dei piatti in ceramica. Il periodo di maggior successo per il duo Ponti-Fornasetti sono gli anni Cinquanta, dove prevale un gusto per il decorativismo, che rispecchia il clima di entusiasmo degli anni del boom economico.

Oggi grazie al figlio Barnaba, che ne prosegue l’attività con grande successo, si è avuta la collaborazione con Louis Vuitton. Il sodalizio ha portato alla creazione di capi e di borse su cui campeggiano i disegni di Fornasetti di statue antiche, rivisitati in chiave contemporanea. Una collaborazione che riflette il comune senso di sperimentazione nel rispetto della tradizione delle due Maison, e che ha fatto crescere il valore in maniera esponenziale anche la produzione storica di Fornasetti.





16   PRODUZIONE ITALIANA

Tavolo
Struttura in legno e piano in vetro.
Anni '50
cm 79x310x107

Venduto a € 8.500 + d.a.


Torino, 14 marzo 2024
Ore 15:00




24   GIO PONTI
Milano 1891 - 1979

Quattro sedie
Struttura in legno, imbottitura rivestita in tessuto.
Disegno del 1928
Corredato da Expertise del Giò Ponti Archives
cm 91x42x48

Venduto a € 3.000 + d.a.

282   GAE AULENTI

Lampada mod. Mezzo Oracolo
Struttura in metallo laccato, diffusore in vetro opalino. Vetro, spina e cavi originali
Prod. Artemide, anni '60
h cm 65x45
Bibl.: Casa Amica, novembre 1969, p. 47;
Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-2000", Allemandi, 2003, p.164
Difetti

Venduto a € 2.000 + d.a.

57   MAURIZIO TEMPESTINI

Grande panca angolare a sette posti
Struttura in legno, metallo e pelle vinilica.
Pezzo unico dell'hotel Croce di Malta di Montecatini Terme (PT).
Anni '50
cm 81x205x162
Difetti

Venduto a € 1.800 + d.a.

178   AFRA E TOBIA SCARPA

Coppia di divani mod. 920
Struttura in legno, rivestimento in pelle e tavolino in legno.
Prod. Cassina, anni '60
divano cm 60x200x75; cm 60x146x75
tavolino cm 53x75x75
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano per l'arredamento domestico 1950-2000", Allemandi, 2003, pag. 124
Difetti

Venduto a € 1.700 + d.a.

323   HENRI MATHIEU

Lampada da terra a spirale
Alluminio spazzolato.
Anni '70
h cm 150x36

Venduto a € 1.500 + d.a.

84   GIO PONTI
Milano 1891 - 1979

Sei sedie mod. Leggera
Legno di frassino, imbottitura rivestita in skai.
Prod. Figli Cassina, 1952
cm 83,5x42,5x47,5
Bibl.: G. Bosoni (a cura di), "Made in Cassina", Skira, Milano 2008, pag. 149


Venduto a € 1.500 + d.a.


Esposizione da giovedì 7 a mercoledì 13 marzo
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: design@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70






Asta 235 - Design
Torino, 14 marzo 2024


Tornata unica

Ore 15:00 dal lotto 1 al lotto 362
Esposizione da giovedì 7 a mercoledì 13 marzo
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: design@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70