en

 en



L'a Sant’Agostino Casa d’Aste è lieta di presentare la prossima asta di Grafica.

Verranno esitate oltre 150 opere tra manifesti, litografie, serigrafie e incisioni di autori nazionali e internazionali, dall’antico al contemporaneo.

Per quanto riguarda l’Ottocento, degna di menzione è un’acquaforte di Giuseppe De Nittis, "Retour d'une promenade", incisa dall’artista stesso e tratta da un suo dipinto, come segnala l’iscrizione in lastra "De Nittis pinx. et sc.".

Tra i Maestri del Novecento troviamo innanzitutto Giorgio de Chirico con la litografia "Arc-en-ciel", in cui vengono rappresentati i soggetti tra i più cari all’artista, ovvero i manichini. Segue poi Marino Marini con ben cinque incisioni all’acquaforte e all’acquatinta, simbolo della ricca produzione dell’artista in ambito grafico, come per il torinese Mario Calandri, di cui esiteremo cinque incisioni e una litografia di soggetti vari tra fiori, animali e vedute di Torino. Ma ancora Enrico Baj con quattro serigrafie, una litografia e una serigrafia in polietilene "Cravatta" con, a corredo, il catalogo "Baj" di Studio Marconi, edito da Achille Mauri nel 1969 e contenente una serigrafia a forma di “Papillon”.

Il Novecento più astratto è rappresentato da un lato da Bruno Munari con due serigrafie dalla serie "Negativo Positivo" del 1995 e una scultura in diversi materiali entro teca in plexiglass, dal titolo "La Pennellessa" del 1970; dall’altro da Giuseppe Capogrossi con due litografie "Litografia n. 22" del 1961 e "Opale Nr. 5" del 1971-1972.

Per gli artisti di area torinese citiamo Carol Rama con due incisioni che rappresentano un soggetto tipico dell’artista, ovvero “Le malelingue”, e Michelangelo Pistoletto con la serigrafia su acciaio "Fiat Ritmo" del 1978, il dagherrotipo in ceramica "Oggetti in meno-Souvenir" del 1997, la serigrafia su plexiglass specchiante "Intermediterraneo" del 2002 e la serigrafia “Respiro”, realizzata su lastra Thermodet sa Arte3 nel marzo del 2007 e ideata a sostegno di Stop TB Italia Onlus, associazione impegnata per la lotta alla tubercolosi nel mondo. Citiamo ancora Giulio Paolini con la serigrafia "Giochi d'acqua" del 1984. Il titolo allude alla caduta nell’acqua del Satiro, controfigura dell’autore, e tema ricorrente nella produzione dell’artista degli anni 1982-84: evoca il destino di colui che si illude di poter toccare con mano la dimensione assoluta dell’immagine.

Segnaliamo infine la cartella di 43 grafiche di vari autori del Novecento italiano, "Storia arte e costume nell'industria tessile-Immagini della lavorazione del tessuto nei secoli raccontate da quarantatre grandi artisti italiani" e due artisti internazionali: Damien Hirst con un libro multiplo entro teca, "Warhol Factory x Levi's x Damien Hirst" del 2008 e Christo con una litografia offset intitolata "Wrapped Reichstag, Project for Berlin" del 1994.





28   MARCEL DUCHAMP
Blainville-Crevon (Francia) 1887 - 1968 Neuilly-sur-Seine (Francia)

"For Du Cubisme"
26x20 foglio, 17x8 acquaforte, es. 267/435
Opera firmata in basso a destra (a matita sul foglio) e in basso a sinistra (in lastra)
Publ. Compagnie Française des Arts Graphiques, Parigi 1947
Bib:-A. Schwarz, "The Complete Works of Marcel Duchamp", Vol. 2, New York 1997, n. 398, p. 696

Venduto a € 2.000 + d.a.


Torino, mercoledì 26 marzo 2025
Ore 16:00




171   CHRISTO (Christo Javacheff)
Gabrovo (Bulgaria) 1935 - 2020 New York (USA)

"Wrapped Reichstag, Project for Berlin" 1994
70x100 foglio, 54x90 litografia offset
Opera firmata in basso a sinistra (a stampa sul foglio)
Nouvelle Images S.A. éditeurs, Lombreuil (Francia)

Venduto a € 900 + d.a.

44   FELICE CASORATI
Novara 1883 - 1963 Torino

"Uova nella scodella con piffero e flauto" 1959
37x28 foglio, 29x22 litografia, es. 16/50
Opera firmata in basso a sinistra e numerata in basso a destra (a matita sul foglio); firma in basso a destra a stampa
Esp.:-8-28 settembre 1973, Liceo Saracco, Acqui Terme (AL), "Omaggio a Felice Casorati"
Bibl.:-L. Carluccio, E. Natali (testi di), "Omaggio a Felice Casorati", catalogo della mostra, Liceo Saracco, Acqui Terme (AL), 8-28 settembre 1973, ripr. n. 49.

Venduto a € 550 + d.a.

150   ARMANDO TESTA
Torino 1917 - 1992

"Cane strabico"
40x40, serigrafia su tela
Opera firmata in lastra a destra a mezza altezza
Al retro dedica ad personam firmata dall'artista.

Venduto a € 500 + d.a.

87   ENRICO BAJ
Milano 1924 - 2003 Vergiate (VA)

"Riunione delle C.I.A. nel bosco" 1973
70x86,5 foglio, 60x75 serigrafia a colori con applicazioni di glitter, es. 234/250
Opera firmata in basso a destra (a matita sul foglio) e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Bibl.: - Roberto Sanesi (a cura di), Baj. Catalogo generale delle stampe originali. Electa, Milano, 1986, ripr. in b/n. al n. 436 p. 128
Ingiallimento della carta; presente bordura lungo in margini

Venduto a € 400 + d.a.

3   DOMENICO LUBATTI
Italia 1904-1943

"Vermouth Dry Martini" (1930)
98x68, manifesto
Opera firmata in lastra a mezza altezza a destra

Venduto a € 350 + d.a.

117   MARIO CALANDRI
Torino 1914 - 1993

"Baracconi"
26,5x37 foglio, 24,3x34,5 incisione
Opera firmata in basso a destra e intitolata in basso a sinistra (a matita sul foglio)
Esp.:-1961, Copenaghen, Oslo, Göteborg, "Cultura Italiana d'Oggi" (etichetta al retro)

Venduto a € 350 + d.a.


Esposizione da martedì 18 a sabato 22 marzo
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: info@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70






Asta 258 - Grafica
Torino, mercoledì 26 marzo 2025


Tornata unica

Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 183
Esposizione da martedì 18 a sabato 22 marzo
Mattino: 9:30 - 12:30
Pomeriggio: 14:30 - 18:30
Chiuso sabato pomeriggio, domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: info@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70