Torino e l'arte informale - Un omaggio a Michel Tapié
Il 1 marzo 2023 presso la sede della Sant'Agostino Casa d'Aste, in corso Alessandro Tassoni 56 a Torino, verrà inaugurata la mostra "Torino e l'arte informale: un omaggio a Michel Tapié".
Alle ore 18 vi sarà un incontro che verterà sull'arte informale a Torino e sul ruolo cardine di Michel Tapié. Il dialogo a più voci coinvolgerà Francesco Poli, Paolo Repetto e Paolo Turati, moderati da Vanessa Carioggia.
L'incontro vuole omaggiare il ruolo di Michel Tapié, colui che ha influenzato un'intera stagione del collezionismo torinese.
Il critico francese approda a Torino nel 1956, grazie ai rapporti con Franco Assetto e Franco Garelli, e sceglie di restare nel capoluogo piemontese per promuovere l'Arte Informale. Nonostante in quegli anni Torino vivesse una situazione di chiusura, c'erano degli elementi che sicuramente facevano di Torino la città adatta alla realizzazione dell'obiettivo di Tapié. Basti pensare alle mostre del M.A.C., alla rassegna espositiva "Italia-Francia" organizzata da Luigi Carluccio, al ruolo delle gallerie quali La Galatea di Tazzoli e La Bussola di Carluccio.
Il lavoro di Tapié interessa ad Antonio Carena, Pinot Gallizio, Luigi Spazzapan. Ma è la figura di Luciano Pistoi ad assumere un'importanza notevole. La Galleria Notizie, fondata da Pistoi nel 1958, grazie alla collaborazione con Tapié porta l'arte informale a trovare fortuna sicura a Torino. Per Pistoi l'arrivo di Tapié è importante perché indirizza il suo interesse verso l'Informale Internazionale, mentre per Tapié Pistoi è importante per intervenire nell'ambito torinese.
Tapié nel 1959 e nel 1962 organizza due grandi mostre, la prima "Arte Nuova" a Palazzo Graneri grazie al Presidente del Circolo degli Artisti Pinin Farina, e la seconda "Strutture e Stile" alla Galleria Civica d'Arte Moderna: un resoconto dell'Informale dalle origini e aggiornato su quanto accadeva in Europa, in America e in Giappone. Nel 1960 invece fonda l'ICAR (International Center of Aestethic Research). Senza dubbio questi eventi sono occasioni importanti per aggiornare il gusto di artisti e collezionisti, ma anche per attirare l'attenzione europea nei confronti del capoluogo piemontese.
Dobbiamo ricordare, inoltre, la fondamentale attività svolta da Ezio Gribaudo che ha intuito l’importanza del movimento creando per Tapié una serie di pubblicazioni destinate a divenire riferimento e memoria fondamentale di quell’avventura.
L'evento verrà trasmesso anche in diretta streaming su www.santagostinoaste.it.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti ed è subordinata all'iscrizione.
Torino e l'arte informale - Un omaggio a Michel Tapié
Il 1 marzo 2023 presso la sede della Sant'Agostino Casa d'Aste, in corso Alessandro Tassoni 56 a Torino, verrà inaugurata la mostra "Torino e l'arte informale: un omaggio a Michel Tapié".
L'esposizione si terrà dal 1 al 20 marzo 2023.
L’idea, nata su suggerimento dell’amico Paolo Turati, ha preso vigore e forza grazie ai generosi prestiti dei collezionisti, delle famiglie degli artisti, degli amici e dei colleghi che con entusiasmo hanno aderito al progetto.
Questa mostra desidera celebrare quell’epoca in cui Michel Tapié rese Torino uno dei centri mondiali dell’Arte Informale.
Il critico francese approda a Torino nel 1956 e sceglie di restare nel capoluogo piemontese per promuovere un’arte autre.
Tutto ciò avvenne grazie a una prolifica attività culturale che si concretizzò con l’apertura della galleria Notizie di Luciano Pistoi e della correlata rivista, dell’International Center of Aestetic Research (ICAR) con Ada Minola e Luigi Moretti, con la vivace attività espositiva: “Arte Nuova” al Circolo degli Artisti nel ’59 e “Struttura e Stile” del ’62 nella neonata Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino, per citare due mostre fra tutte, e con la produzione di cataloghi e libri.
Dobbiamo ricordare, a questo proposito, il contributo di Ezio Gribaudo che ha intuito l’importanza del movimento creando per Tapié una serie di pubblicazioni destinate a divenire riferimento e memoria di questa straordinaria avventura.
Questa proposta artistica così estrema influenzerà un’intera stagione del collezionismo torinese, le cui propaggini continuano tutt’oggi.
La cifra della proposta fu internazionale: furono presentati artisti americani, giapponesi, francesi, italiani, punti cardinali di una poetica che vede Torino indicare il Nord come una stella polare che non smette di brillare.
La mostra vuole ricordare quegli artisti che in modo gestuale, materico o segnico hanno aderito all’informale fra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento seguendo il sentiero che, tracciato da Michel Tapié, li ha portati nel presente.
Ringrazio: Francesco Poli, sempre disponibile con pensieri, suggerimenti e scritti, Armando Audoli, conoscitore e critico finissimo della Torino che fu, Gionni Audoli, da cui non smetto mai di imparare, Paola Gribaudo, intellettuale, promotrice culturale e figlia devota, Paolo Turati, economista ed esperto del mercato dell’arte, tutti i miei collaboratori: Costantino Sluser, Giorgia Pirollo, Guido Lovisolo e Rebecca Sabidussi con Maria Vittoria Maiello e Giulia Perucci e, non ultimo, mio fratello Claudio, che appoggia ogni mia idea e mi sostiene per realizzare i sogni.
Vanessa Carioggia
Testi in catalogo: Armando Audoli, Vanessa Carioggia, Paola Gribaudo, Maria Vittoria Maiello, Giulia Perucci,, Francesco Poli, Rebecca Sabidussi, Michel Tapié, Paolo Turati.
ARTISTI ESPOSTI:
Pierre ALECHINSKY, Toshio ARAI, Franco ASSETTO, Franco BEMPORAD, Renato BIROLLI, Norman BLUHM, Antonio CARENA, Arturo CARMASSI, Carol RAMA, Sandro CHERCHI, Hisao DOMOTO, Lucio FONTANA, Pinot GALLIZIO, Albino GALVANO, Franco GARELLI, Oton GLIHA, Ezio GRIBAUDO, Hans HARTUNG, Toshimitsu IMAI, Asger JORN, Jean Jacques LAUQUIN, Georges MATHIEU, Mario MERZ, Giò MINOLA, Mattia MORENI, Ennio MORLOTTI, Piero RUGGERI, Sergio SARONI, Giacomo SOFFIANTINO, Luigi SPAZZAPAN, Takashi SUZUKI, Antoni TAPIES, Emilio VEDOVA.
Mostra a cura di Vanessa Carioggia.
Inoltre, nelle due settimane di esposizione, la Sant'Agostino ospiterà altri due incontri, uno l'8 marzo dedicato al Collezionismo, l'altro il 16 marzo al Gioiello d'artista che indagherà l'attenzione degli artisti nei confronti del gioiello. Nel corso dell'incontro vi sarà un focus sulla figura della scultrice, orafa, gallerista e imprenditrice Ada Minola, riconosciuta e stimata a livello internazionale
Gli incontri verranno trasmessi in diretta streaming su: www.santagostinoaste.it
Inaugurazione
Mercoledì 1 marzo 2023 dalle ore 17 alle ore 20
Torino e l'arte informale, 1 marzo - 20 marzo 2023,
dalle ore 9.30 alle 12.30- dalle 14.30 alle 18.30.
Lunedì mattina, sabato pomeriggio e domenica chiuso.
PIERRE ALECHINSKY
Schaerbeek (Belgio) 1927
"Senza titolo" 1967
China su carta, 26x25 cm Opera firmata in basso a sinistra con dedica a Ezio Gribaudo Esposizioni:
7 marzo – 24 aprile 1997, Moncalieri, (TO), Biblioteca Civica “A. Arduino”, “Jorn in Italia, gli anni del Bauhaus Immaginista: 1954-1957”
6 aprile - 14 luglio 2019, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Bibliografia:
S.Ricaldone (a cura di), catalogo della mostra “Jorn in Italia, gli anni del Bauhaus Immaginista: 1954-1957”, Fratelli Pozzo, Torino, 1997
P.Gribaudo, F.Poli (a cura di), catalogo della mostra “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, Gli Ori, Pistoia, 2019, riprodotto a colori a pagina 131
Collezione privata, Torino
PIERRE ALECHINSKY
Schaerbeek (Belgio) 1927
"Senza titolo" 1967
China su carta, 26x23 cm Opera firmata in alto a destra con dedica a Ezio Gribaudo Esposizioni:
7 marzo – 24 aprile 1997, Moncalieri, (TO), Biblioteca Civica “A. Arduino”, “Jorn in Italia, gli anni del Bauhaus Immaginista: 1954-1957”
6 aprile - 14 luglio 2019, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Bibliografia:
S.Ricaldone (a cura di), catalogo della mostra “Jorn in Italia, gli anni del Bauhaus Immaginista: 1954-1957”, Fratelli Pozzo, Torino, 1997
P.Gribaudo, F.Poli (a cura di), catalogo della mostra “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, Gli Ori, Pistoia, 2019, riprodotto a colori a pagina 131
Collezione privata, Torino
TOSHIO ARAI
Giappone 1929
"Senza titolo" agosto 1960
Applicazioni su tavola, 91x59 cm Opera firmata e datata in basso a destra e al retro Giò International Center of Aesthetic Research, Torino (etichetta al retro)
Già Over Studio, Torino (timbri al retro)
Collezione privata, Torino
FRANCO ASSETTO
Torino 1911 - 1991 New York (USA)
"Structures dans le bleu" 1961
Olio su tela, 65x85 cm Opera firmata e datata in basso a sinistra e al retro con titolo Collezione privata, Torino
FRANCO BEMPORAD
Milano 1926 - 1989 Marciano della Chiana (AR)
"Composition" 1960
Olio su tela, 70x100 cm Opera firmata e datata al retro Già collezione Michel Tapié, Parigi
Già collezione privata, Parigi
Esposizioni:
18 giugno-5 agosto 1962, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, “Strutture e stile: pitture e sculture di 42 artisti d’Europa, America e Giappone”
Bibliografia:
Catalogo della mostra “Strutture e stile: pitture e sculture di 42 artisti d’Europa, America e Giappone”, Torino, 1962, riprodotto in b./n. senza pagina
Collezione privata, Torino
NORMAN BLUHM
Chicago (USA) 1921 - 1999 East Wallingford (USA)
"Senza titolo" 1961
Tempera su cartone, 60x128 cm Opera firmata e datata in basso al centro verso sinistra Esposizioni:
13 marzo-1 giugno 1997, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e 22 settembre-23 novembre 1997, Toulouse et Midi Pyrénées, Espace d’art moderne et contemporain, “Torino Parigi New York Osaka. Tapié. Un Art Autre”
6 aprile-14 luglio 2019, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Bibliografia:
M.Bandini (a cura di), catalogo della mostra “Torino Parigi New York Osaka. Tapié. Un Art Autre”, Edizioni d’arte Fratelli Pozzo, Moncalieri (TO), 1997, riprodotto a colori a pagina 196
P.Gribaudo, F.Poli (a cura di), catalogo della mostra “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana, Gli Ori, Pistoia, 2019”, riprodotto a pagine 42-43
Collezione privata, Torino
ANTONIO CARENA
Rivoli (TO) 1925 - 2010
"Cielo D.F." 1959
Olio su tela, 120x120 cm Opera firmata e datata in basso al centro e al retro con titolo Esposizioni:
29 marzo-18 maggio e 24 maggio-6 luglio, Torino, Galleria del Ponte, “1989-2019. Trent’anni di Galleria del Ponte”
Bibliografia:
A.Audoli, F.Fanelli, P.Mantovani, B.Quaranta (a cura di), catalogo della mostra “1989-2019. Trent’anni di Galleria del Ponte”, Torino, 2019
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
ARTURO CARMASSI
Lucca 1925 - 2015 Torre di Fucecchio (FI)
"Entre chien et loup" 1952
Tecnica mista su cartone applicato su tavola, 128x157 cm Opera firmata e datata al retro Esposizioni:
27 novembre-23 dicembre 2008, Torino, Galleria Sant’Agostino, “Personale”
Bibliografia:
L.Carluccio, B.Mancier, P.Restany,A.Vanni, catalogo della mostra “Personale”, Edizioni Sant'Agostino, Torino, 2008, riprodotto a colori a pagina 9
Galleria Sant'Agostino, Torino
ARTURO CARMASSI
Lucca 1925 - 2015 Torre di Fucecchio (FI)
"Composizione" 1956
Tempera su carta 67x47 cm Opera firmata in basso a sinistra, datata in basso a destra Galleria Sant'Agostino, Torino
CAROL RAMA
Torino 1918 - 2015
"Senza titolo" 1963
Tecnica mista su carta applicata su tavola, 22,5x16,5 cm Opera firmata e datata in basso a destra Archiviata con il numero 906 presso Archivio Carolrama, Torino
Galleria Sant'Agostino, Torino
CAROL RAMA
Torino 1918 - 2015
"Ala" 1963
Tecnica mista su tela, 80x60 cm Opera firmata e datata in basso a destra
Già Galleria Salzano, Torino (etichetta al retro)
Esposizioni:
1983, Bologna, Galleria d’Arte Moderna, “L’informale in Italia: mostra dedicata a Francesco Arcangeli” (etichetta al retro)
Bibliografia:
R.Barilli, F.Solmi (a cura di), catalogo della mostra “L’informale in Italia: mostra dedicata a Francesco Arcangeli”, Mazzotta, Milano, 1983
L.Tozzato, C.Zambianchi (a cura di), “Edoardo Sanguineti-Carol Rama”, Franco Masoero Edizioni d’Arte, Torino, 2002, riprodotto a pagina 101
Collezione privata, Torino
SANDRO CHERCHI
Genova 1911 - 1998 Torino
"Cassandra" 1955
Bronzo, H. 90x30x20 cm Opera firmata e datata sulla base Esposizioni:
1987, Torino, Associazione Piemonte Artistico Culturale, “Sandro Cherchi: opere 1932-1987”
14 ottobre-26 novembre 2022, Torino, Galleria del Ponte, “Fondamenti plastici. Dialogo tra Cordero, Cherchi e Garelli”
Bibliografia:
P.Dragone, A.Gelli, M.Rosci (a cura di), catalogo della mostra “Sandro Cherchi: opere 1932-1987”, Fabbri, Milano, 1987, riprodotto a colori a pagina 54
A.Audoli (a cura di), catalogo della mostra “Fondamenti plastici. Dialogo tra Cordero, Cherchi e Garelli”, Torino, 2022, riprodotto a colori a pagina 31
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
HISAO DOMOTO
Kyoto (Giappone) 1928 - 2013
"Senza titolo" 1962
Tecnica mista su carta, 24x26 cm Opera firmata e datata in basso a sinistra Già Over Studio, Torino (timbro al retro)
Esposizioni:
6 aprile-14 luglio 2019, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Bibliografia:
P.Gribaudo, F.Poli (a cura di), catalogo della mostra “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, Gli Ori, Pistoia, 2019, riprodotto a colori a pagina 51
Collezione privata, Torino
LUCIO FONTANA
Rosario (Argentina) 1899 - 1968 Varese
"Senza titolo" 1957
Biro su carta, 25x35 cm Opera registrata presso l'Archivio Fontana, Milano, con il numero HLA/182-4
Già Studio Marconi, Milano
Collezione privata, Torino
PINOT GALLIZIO
Alba (CN) 1902 - 1964
"Vikinge Hovding" 1961
Olio su tela, 54,5x64 cm Opera firmata, datata e intitolata al retro Opera registrata presso l'Archivio Gallizio, Torino con il numero 61DT120
Già Galleria Martano, Torino (etichetta al retro sul telaio)
L'opera fu venduta nel 1961 in una mostra personale presso la galleria Birch di Copenaghen.
Collezione privata, Torino
ALBINO GALVANO
Torino 1907 - 1990
"Sirtis Maia" 28/12/'57
Olio su tela, 100x80 cm Opera firmata, datata e intitolata al retro
Al retro altra data cancellata, probabilmente riferita a un'opera precedente, verosimilmente ridipinta Già Galleria Notizie, Torino
Collezione privata, Torino
FRANCO GARELLI
Diano d'Alba (CN) 1909 - 1973 Torino
"Piccola industria" 1963
Resina industriale e materiale plastico (Plamec), 50x60 cm Al retro etichetta dell'atelier dell'artista con data e titolo
Bibliografia:
M.Franzone (a cura di), “Al riparo dalla tempesta. Franco Garelli 1909-1973”, Aguaplano, Perugia, 2019, riprodotto a colori a pagina 147
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
FRANCO GARELLI
Diano d'Alba (CN) 1909 - 1973 Torino
"Adri" 1962
Bronzo, H. 46x65x30 cm Opera firmata e datata sulla base 6 aprile-14 luglio 2019, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Bibliografia:
A.Mistrangelo (a cura di), "Franco Garelli. Un segno del Novecento”, La Rosa Editrice, Beinasco (TO), 2009, riprodotto a pagina 35
P.Gribaudo, F.Poli (a cura di), catalogo della mostra “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, Gli Ori, Pistoia, 2019, riprodotto a colori a pagina 67
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
OTON GLIHA
Istria 1914 - 1999
"Senza titolo"
Olio su tela, 51x130,5 cm Opera firmata in basso a destra Già Galleria Notizie, Torino (timbro al retro sul telaio)
Esposizioni:
3 agosto-28 agosto 1963, Torrepellice (TO), Collegio Vallese, “Quattordicesima Mostra d’Arte Contemporanea” (etichetta al retro sul telaio)
Bibliografia:
Catalogo della mostra “Quattordicesima Mostra d’Arte Contemporanea”, Tip. Subalpina, Torre Pellice, 1963
Collezione privata, Torino
EZIO GRIBAUDO
Torino 1929 - 2022
"Senza titolo" 1959
Olio su tela, 80x60 cm
Opera firmata e datata al retro Collezione privata, Torino
HANS HARTUNG
Lipsia (Germania) 1904 - 1989 Antibes (Francia)
"T1967-H3" 1967
Acrilico su tela, 73x50 cm Opera firmata e datata in basso a destra Autentica della Fondazione Hans Hartung e Anna-Eva Bergman registrata con il numero CTHH777-0, rilasciata ad Antibes il 26/06/2013
Già Galleria d'Arte Il Mappamondo, Milano (etichetta al retro)
Già Galleria Accademia, Torino (etichetta e timbro al retro)
Esposizioni:
30 maggio-25 giugno 1969, Milano, Galleria Arte Borgogna, “Hans Hartung: mostra personale” (etichetta e timbro al retro)
Collezione privata, Torino
TOSHIMITSU IMAI
Giappone 1928 - 2002
"Brise glacée" Parigi 1963
Olio su tela, 55x46 cm Opera firmata e datata in basso a sinistra e al retro con titolo, localizzazione e dedica a Ezio Gribaudo, Parigi 25 novembre 1965 Esposizioni:
21 gennaio-1° maggio 2007, Alba, Palazzo Mostre e Congressi, “Pinot Gallizio e il suo tempo, 1953-1964”
6 aprile-14 luglio 2019, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”
Bibliografia:
A.Busto (a cura di), catalogo della mostra “Pinot Gallizio e il suo tempo, 1953-1964”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2007
L.M.Barbero, “Torino sperimentale 1959-1969. Una storia della cronaca: il sistema delle arti come avanguardia”, Allemandi, Torino, 2010, riprodotto a colori a pagina 235
P.Gribaudo, F.Poli (a cura di), catalogo della mostra “Informale: da Burri a Dubuffet, da Jorn a Fontana”, Gli Ori, Pistoia, 2019, riprodotto a colori a pagina 79
Litografia a colori su carta applicata su tela, 103x141 cm Opera firmata e datata in basso a destra Esposizioni:
7 marzo–24 aprile 1997, Moncalieri, (TO), Biblioteca Civica “A. Arduino”, “Jorn in Italia, gli anni del Bauhaus Immaginista: 1954-1957”
Bibliografia:
S.Ricaldone (a cura di), catalogo della mostra “Jorn in Italia, gli anni del Bauhaus Immaginista: 1954-1957”, Fratelli Pozzo, Torino, 1997
Litografia a colori 41,3x57,5 cm Opera firmata e datata in basso a destra Collezione privata, Torino
JEAN-JACQUES LAUQUIN
Juvisy-sur-Orge (Francia) 1943
"Senza titolo", 1960
Tecnica mista su tela, 115x81 cm
Opera firmata e datata al retro Già International Center of Aesthetic Research, Torino (etichetta al retro)
Esposizioni:
1961, Torino, International Center of Aesthetic Research, "Personale"
1961, Torino, International Center of Aesthetic Research, "Manifeste indirecte dans un temps autre"
13 marzo-1 giugno 1997, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e 22 settembre-23 novembre 1997, Toulouse et Midi Pyrénées, Espace d’art moderne et contemporain, “Torino Parigi New York Osaka. Tapié. Un Art Autre”
21 gennaio-1° maggio 2007, Alba, Palazzo Mostre e Congressi, “Pinot Gallizio e il suo tempo, 1953-1964”
Bibliografia:
Catalogo delle mostra "Personale",Torino, 1961
M. Tapié (a cura di), catalogo della mostra "Manifeste indirecte dans un temps autre", Torino, 1961, riprodotto in b./n. a tavola 16, senza pagina
M. Bandini (a cura di), catalogo della mostra "Torino Parigi New York Osaka. Tapié. Un Art Autre", Edizioni d’arte Fratelli Pozzo, Moncalieri (TO), 1997, riprodotto a colori, numero 107, a pagina 210
A.Busto (a cura di), catalogo della mostra “Pinot Gallizio e il suo tempo, 1953-1964”, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2007
Gouache su carta, 62,5x47,5 cm Opera firmata e datata in basso a destra Autentica della Galerie Protée, Parigi
Certificato di autenticità Comité Georges Mathieu con n. AGS0041 rilasciato in data 27/11/2020
Collezione privata, Torino
MARIO MERZ
Milano 1925 - 2003 Torino
"Testa" 1959-1960
Tempera su carta incollata su tela, 70x50 cm Opera firmata e datata in basso a destra e al retro con titolo Opera registrata presso l'Archivio Mario Merz, Torino, con numero 35/1960/TM (scritta al retro sul telaio)
Esposizioni:
10 gennaio-27 marzo 2005, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, 10 gennaio-27 marzo 2005, Rivoli (TO) Museo d’Arte Contemporanea e 29 aprile-2 ottobre 2005, Torino, Fondazione Merz, “Personale”
Bibliografia:
P.Castagnoli, I.Gianelli, B.Merz (a cura di), catalogo della mostra “Personale”, Fondazione Merz, Torino, 2006, riprodotto a colori a pagina 38
Collezione privata, Torino
GIO' MINOLA
Torino 1933
"Ritratto di Michel Tapié" 1970
China e acrilici su carta Canson, 60x100 cm Opera firmata a mezza altezza a sinistra Esposizioni:
1972, Milano, Galleria Cortina, “Espace abstraits (II)-avec la partecipation de noveaux artistes iraniens”
1974, Torino, International Center of Aesthetic Research, “Personale” (etichetta al retro sul telaio)
13 marzo-1 giugno 1997, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna e 22 settembre-23 novembre 1997, Toulouse et Midi Pyrénées, Espace d’art moderne et contemporain, “Torino Parigi New York Osaka. Tapié. Un Art Autre”
1997, Toulouse, Francia, “Michel Tapié” (etichetta al retro)
17 giugno-20 agosto 2000, Bassano del Grappa (VI), Palazzo Bonaguro, “Sentieri interrotti” (etichetta al retro sul telaio)
Bibliografia:
M.Tapié (a cura di), catalogo della mostra “Espace abstraits (II)-avec la partecipation de noveaux artistes iraniens”, riprodotto in b./n., senza pagina, Milano, 1972
Catalogo della mostra “Personale”, Torino, 1974, riprodotto a colori a pagina 7
M.Bandini (a cura di), catalogo della mostra “Torino Parigi New York Osaka. Tapié. Un Art Autre”, Edizioni d’arte Fratelli Pozzo, Moncalieri (TO), 1997, riprodotto a colori, numero 96, a pagina 202
Catalogo della mostra “Sentieri interrotti”, Charta, Milano, 2000
Collezione privata, Torino
GIO' MINOLA
Torino 1933
"Poema lettriste" 1970
China e acrilici su carta Canson, 75x40 cm Opera firmata a mezza altezza a destra Già International Center of Aesthetic Research, Torino (etichetta al retro sul telaio)
Esposizioni:
21 gennaio-26 marzo 1995, Stupinigi (TO), Palazzina di Caccia, “La sindrome di Leonardo. Arte Design in Italia 1940/1975” (etichetta al retro)
Bibliografia:
E.Biffi Gentili (a cura di), catalogo della mostra “La sindrome di Leonardo. Arte Design in Italia 1940/1975”, Allemandi, Torino, 1995
Collezione privata, Torino
MATTIA MORENI
Pavia 1920 - 1999 Brisighella (RA)
"Uccelli" 1945
China su carta, 24,7x32,6 cm Opera firmata, datata e intitolata in basso a destra Collezione privata, Torino
MATTIA MORENI
Pavia 1920 - 1999 Brisighella (RA)
"Paesaggio drammatico di campagna" San Giacomo estate 1960
Olio su tela, 195x280 cm
Opera firmata e datata in basso a sinistra e al retro con titolo e localizzazione
Opera registrata presso l'Archivio Mattia Moreni con numero 60/020, Ottiglio (AL)
Già Collezione privata, Basilea
Esposizioni:
1961, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna, “Peintres d'aujourd'hui: France-Italie: 7 mostra”
1964, Amburgo, Kunstverein, “Personale”
1964, Lund, Konsthall, “Personale”
1965, Leverkusen, Museum Schloss-Morsbroich, “Personale”
1965, Bologna, Museo Civico, “Mattia Moreni-Mostra antologica”
1980, Bologna, Galleria San Luca, “Personale”
1983, Santa Sofia (FC), “XXVII Premio Campigna”
1986-1987, Modena, Galleria Civica d’Arte Moderna, “Personale”
1991, Ravenna, Pinacoteca Comunale, “L'Arte del Paesaggio: pittura in Italia dal Divisionismo all'Informale”
2011, Francavilla al Mare (CH), Fondazione Michetti, “Personale”
Bibliografia:
Catalogo della mostra “Peintres d'aujourd'hui: France-Italie: 7 mostra”, Torino, 1961, riprodotto in b./n. a tavola 190
Catalogo della mostra “Personale”, Amburgo, 1964, riprodotto, numero 41
Catalogo della mostra “Personale”, Lund, 1964, riprodotto, numero 41
Catalogo della mostra “Personale”, Leverkusen, 1965, riprodotto, numero 34
Catalogo della mostra “Mattia Moreni-Mostra antologica”, Bologna, 1965, riprodotto in b./n. a tavola 56
Catalogo della mostra “Personale”, Bologna, 1980, riprodotto in b./n.
Catalogo della mostra “XXVII Premio Campigna”, Santa Sofia (FC), 1983, riprodotto in b./n.
Catalogo della mostra “Personale”, Modena, 1986, riprodotto a colori a tavola XIV, a pagina 50
Catalogo della mostra “L'Arte del Paesaggio: pittura in Italia dal Divisionismo all'Informale”, Ravenna, 1991, riprodotto a colori a pagina 226
Catalogo della mostra “Personale”, Francavilla al Mare (CH), 2011, riprodotto a colori alle pagine 46 e 47
Collezione Maria Francesca Moreni, Brisighella (RA)
ENNIO MORLOTTI
Lecco 1910 - 1992 Milano
"Alberi" 1961
Olio su tela, 53x61 cm Opera firmata e datata in basso a destra Esposizioni:
1961, Torino, Galleria Gissi, "Omaggio a Morlotti",(etichetta al retro)
Bibliografia:
Catalogo della mostra “Omaggio a Morlotti”, Torino, 1961, riprodotto, numero 15
Collezione privata, Torino
ENNIO MORLOTTI
Lecco 1910 - 1992 Milano
"Rocce" 1979
Olio su tela, 30x41 cm Opera firmata e datata al retro Bibliografia:
D.Biasin, G.Bruno, P.G.Castagnoli, "Catalogo generale Ennio Morlotti", volume II, riprodotto, numero 1634, a pagina 577
Collezione privata, Torino
PIERO RUGGERI
Torino 1930 - 2009
"Paesaggio grigio" 1962
Tecnica mista (olio e tempera) su carta applicata su tela, 32,5x47 cm Opera firmata in basso a destra Già Galleria La Bussola, Torino (etichetta al retro)
Galleria Sant'Agostino, Torino
PIERO RUGGERI
Torino 1930 - 2009
"Studio di paesaggio" 1963
Olio e smalto su tela, 180x140 cm Opera firmata verso il basso a destra e al retro con data e titolo Già Galleria Martano, Torino (etichetta al retro sul telaio)
Già Galleria La Bussola, Torino (etichetta al retro sul telaio)
Esposizioni:
1963, Tokyo, "VII Biennale Internazionale d’Arte" (etichetta al retro sul telaio)
15 marzo-20 aprile 2008, Reggio Emilia, Palazzo Magnani, “Piero Ruggeri. L’epopea della pittura, 1955-2007”
Bibliografia:
E.Crispolti, F.Fanelli, D.Trento, "Piero Ruggeri", Allemandi, Torino, 1997, riprodotto a colori n. 48
S.Parmiggiani, catalogo della mostra “Piero Ruggeri. L’epopea della pittura, 1955-2007”, Skira, Milano, 2008, riprodotto in copertina e a pagina 145
Collezione Ruggeri, Torino
PIERO RUGGERI
Torino 1930 - 2009
"Ritratto di ignoto" 1960
Olio su faesite, 129,5x131 cm Opera firmata a mezza altezza a destra Già Galleria La Bussola, Torino (etichetta al retro)
Esposizioni:
dicembre 1961, Milano, Galleria Civica d’Arte Moderna, “Mostra della critica italiana 1961”
febbraio 1962, Roma
aprile 1962, Firenze
24 giugno- 3 settembre 1984, Ferrara, Galleria Civica d’Arte Moderna, Palazzo Massari, “Piero Ruggeri opere dal 1962 al 1984”
18 maggio-30 giugno 1985, Monza, Villa Reale, “Piero Ruggeri: opere dal 1957 al 1985”
novembre-dicembre 1986, Torino, Circolo degli Artisti, “Personale”
17 novembre-6 gennaio 1991, Tenero, Galleria Matasci, “Personale”
10 luglio-13 settembre 1993, Acqui Terme (AL), Palazzo Liceo Saracco, “Personale”
27 settembre-17 ottobre 1993 Cesena e 23 ottobre- 28 novembre 1993 Mantova, “Piero Ruggeri. Mostra Antologica”
13 maggio-26 novembre 2017, Venezia, Palazzo Fortuny, "Intuition"
Bibliografia:
M.Valsecchi (a cura di), catalogo della mostra “Mostra della critica italiana 1961”, Milano, riprodotto a tavola 78
P.Fossati, catalogo della mostra “Piero Ruggeri opere dal 1962 al 1984”, Grafiche AZ, Verona, 1984, riprodotto
M.Rosci, P.Biscottini, catalogo della mostra “Piero Ruggeri: opere dal 1957 al 1985”, Monza, 1985, riprodotto particolare
F.Poli, P.Fossati, catalogo della mostra “Personale”, Torino, 1986, riprodotto a pagina 29
R.Tassi, M.Rosci, F.Tedeschi, catalogo della mostra “Personale”, Tenero, 1990, riprodotto a tavola 31, pagina 29
F.D’Amico, catalogo della mostra “Personale”, Mazzotta, Milano, 1993, riprodotto a pagina 14
C.Spadoni, S.Ghinassi (a cura di), catalogo della mostra “Piero Ruggeri. Mostra antologica”, Mantova, 1993, riprodotto a pagina 21
E.Crispolti, F.Fanelli, D.Trento, “Piero Ruggeri”, Allemandi, Torino, 1997, riprodotto a tavola 29
D.Ferretti, A.Vervoordt (a cura di), catalogo della mostra "Intuition", Venezia, 2017
Collezione Ruggeri, Torino
SERGIO SARONI
Torino 1934 - 1991
"Natura morta" 1959
Olio su tela, 70x80 cm Opera firmata in basso a destra e al retro con data Autentica di Anna Maria Leone Saroni su fotografia rilasciata a Torino il 29/6/2002
Già Galleria Carlina, Torino (timbro sulla fotografia di autentica)
Esposizioni:
1967, Roma, Galleria e Stamperia d’Arte Il Torcoliere, “Personale”
12 maggio - 3 giugno 2000, Torino, Galleria Carlina, “Ruggeri, Saroni: figura, natura, pittura”
12-27 settembre 2020, Rubiana (TO), Villa Tabusso, “Fiabe e boschi IX Edizione: Biennale Francesco Tabusso: Il giovane Tabusso con i suoi amici nella Torino degli anni ‘50”
2021, Torino, Galleria del Ponte, “Sergio Saroni. Un pittore da non dimenticare”
Bibliografia:
Catalogo della mostra “Personale”, Roma, 1967
Catalogo della mostra “Ruggeri, Saroni: figura, natura, pittura”, Torino, 2000
Catalogo della mostra “Fiabe e boschi IX Edizione: Biennale Francesco Tabusso: Il giovane Tabusso con i suoi amici nella Torino degli anni ‘50”, Rubiana (TO), 2020
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
SERGIO SARONI
Torino 1934 - 1991
"Paesaggio appenninico" 1961
Olio su tela, 170x140 cm Opera firmata in basso a destra e al retro con data e titolo Già Galleria La Bussola, Torino (etichetta al retro)
Esposizioni:
novembre 1961-gennaio 1962, Roma, Palazzo delle esposizioni, “Quadriennale d’arte di Roma. Premio Nazionale di paesaggio Autostrada del Sole” (etichetta al retro)
Bibliografia:
Catalogo della mostra “Quadriennale d’arte di Roma. Premio Nazionale di paesaggio Autostrada del Sole”, Roma, 1961
G.Nani, “Al torinese Saroni il premio di pittura Autostrada del Sole”, in «Stampa sera», 1-2 dicembre 1961
E.Lavagnino, “L’Autostrada del Sole vista da trentacinque artisti”, in «Il Messaggero di Roma», 5 dicembre 1961
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
GIACOMO SOFFIANTINO
Torino 1929 - 2013
"Germogliando" 1958
Tecnica mista su carta rintelata, 70x100 cm Opera firmata in basso a destra Al retro timbri "Istituto Italiano di Cultura, Praga"
Esposizioni:
1958, Venezia, “XXIX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte” (etichetta al retro)
16 maggio-21 giugno 1997, Torino, Galleria del Ponte, “Alcune considerazioni informali a margine della pittura. Ruggeri, Saroni e Soffiantino informali tra ‘54 e ‘63”
7 maggio-30 giugno, Alba (CN), Fondazione Ferrero, “Soffiantino tra oggetto e indefinito”
Bibliografia:
Catalogo de “La Biennale di Venezia: XXIX esposizione biennale internazionale d’arte”, Stamperia di Venezia, Venezia, 1958
F.Fanelli, P.Mantovani, catalogo della mostra “Alcune considerazioni informali a margine della pittura. Ruggeri, Saroni e Soffiantino informali tra ‘54 e ‘63”, Torino, 1997
L.Beatrice, M.Bramante (a cura di), catalogo della mostra “Soffiantino tra oggetto e indefinito”, Skira, Milano, 2022, riprodotto a colori a pagina 138
Courtesy Galleria del Ponte, Torino
LUIGI SPAZZAPAN
Gradisca d'Isonzo (GO) 1889 - 1958 Torino
"Senza titolo (composizione astratta)" 1957 circa
Tecnica mista su cartoncino, 43x59 cm Opera dipinta anche al retro Autentica su fotografia rilasciata da Sandro Alberti in data 2/06/1987
Bibliografia:
S.Alberti, A.Dragone, G. Marchiori, "Spazzapan Catalogo generale", Vallecchi, Firenze, 1981, riprodotto a colori a pagina 401
Galleria Sant'Agostino, Torino
LUIGI SPAZZAPAN
Gradisca d'Isonzo (GO) 1889 - 1958 Torino
"La palude (ardente)" 1957
Olio su masonite, 50x100 cm Opera firmata in basso a destra Già Galleria La Bussola, Torino (etichetta al retro)
Già collezione Jetta Donegà, Torino
Esposizioni:
1957, San Paolo del Brasile, "IV Biennale d'Arte" (etichetta al retro)
1957, Torino, Promotrice delle Belle Arti
1960, Venezia, "XXX Biennale Internazionale d'Arte" (etichetta al retro)
1963, Torino, Galleria d'Arte Moderna, "Personale”
1970, Gradisca d’Isonzo (GO), “L'avventura fantastica di Luigi Spazzapan”
1977, Torino, Promotrice delle Belle Arti, "Personale”
1991, Torino, Galleria Antichi Maestri Pittori, "Luigi Spazzapan. La collezione di Jetta Donegà"
2012, Torino, Galleria Accademia, "Luigi Spazzapan. Segni di una interiorità rivelata"
2012-2013, San Secondo di Pinerolo (TO), Castello di Miradolo, "Luigi Spazzapan"
2020, Torino, Galleria Roccatre, “Works on paper”
2022, Alessandria, Galleria Vigato
Bibliografia:
Catalogo della mostra "IV Biennale d'Arte", San Paolo del Brasile, 1957
Catalogo della mostra “XXX Biennale Internazionale d'Arte", Stamperia di Venezia, Venezia, 1960
Catalogo della mostra “Personale”, Torino, 1963
G.Marchiori, catalogo della mostra “L'avventura fantastica di Luigi Spazzapan”, 1970, Gradisca d’Isonzo (GO), 1970
Catalogo della mostra, "Personale”, Torino, 1977
S. Alberti, A. Dragone (a cura di), "Spazzapan. Catalogo Generale", Torino, 1981, riprodotto, numero 2100, a pagina 406
G.Mantovani (a cura di), catalogo della mostra "Luigi Spazzapan. La collezione di Jetta Donegà", Allemandi, Torino, 1991, riprodotto al numero XIV
A.Mistrangelo (a cura di), catalogo della mostra “Luigi Spazzapan. Segni di una interiorità rivelata", Galleria Accademia, Torino, 2012
F.Poli (a cura di), catalogo della mostra "Luigi Spazzapan", L’artistica, Savigliano, (CN), 2012, riprodotto a pagina 129
Collezione privata, Torino
TAKASHI SUZUKI
Giappone 1898-1998
"Les iris sous la pluie" o "Composizione 28" 1963
Olio su tavola, 53x78 cm Opera firmata e datata in basso a destra Etichetta al retro che reca il titolo "Les iris sous la pluie"
Già International Center of Aesthetic Research, Torino (etichetta al retro che reca il titolo "Composizione 28")
Collezione privata, Torino
ANTONI TAPIES
Barcellona (Spagna) 1923 - 2012
"Crin sur papier" 1970
Olio e collage su carta, 50x65 cm Opera firmata in basso a destra Già Martha Jackson Gallery, New York (etichetta al retro)
Già S. Erasmo Club d'Arte, Milano (etichetta e timbri al retro)
Già Galleria Ravagnan, Venezia
Esposizioni:
marzo-aprile 1971, Galleria Maeght, Zurigo,"Personale"
Bibliografia:
Catalogo della mostra "Personale", Zurigo, 1971, riprodotto al numero 34
A.Augusti, M.Tàpies, "Tàpies: the complete works", Fundaciò Antoni Tàpies, Barcellona-Rizzoli International, New York, 1992, riprodotto in b./n., numero 2114
Collezione privata, Torino
EMILIO VEDOVA
Venezia 1919 - 2006
"Senza titolo" 1962
Olio su tela, 80x60 cm Autentica della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova registrata con il numero 249, rilasciata da Fabrizio Gazzarri in data 1/10/08 con titolo, data, misure e tecnica
Collezione privata, Torino
NINO AIMONE
Torino 1932 - 2020 Chieri (TO)
"Museo anatomico" 1964
98x148 olio su tela Opera firmata e datata in basso a sinistra e al retro con titolo
NINO AIMONE
Torino 1932 - 2020 Chieri (TO)
"Masticazione" 1965
100x120 olio su tela Opera firmata in basso a sinistra e al retro con data e titolo
ARTURO CARMASSI
Lucca 1925 - 2015 Torre di Fucecchio (FI)
"Waldorf - Astoria" 2005
140x180x7 rilievo, collage, oro e tecnica mista su tela Opera firmata al retro Bibl.: - "Arturo Carmassi. Dipinti, sabbie, collage",
a cura di Marina Pizziolo, Arturo Vanni, 2005, tav. 76
ARTURO CARMASSI
Lucca 1925 - 2015 Torre di Fucecchio (FI)
"Waldorf - Astoria" 2005
140x180x7 rilievo, collage e tecnica mista su tela Opera firmata al retro Bibl.: - "Arturo Carmassi. Dipinti, sabbie, collage",
a cura di Marina Pizziolo, Arturo Vanni, 2005, tav. 75
HERMANN NITSCH
Vienna (Austria) 1938 - 2022 Mistelbach (Austria)
"Schüttbild auf Papier" 2003
114x122,5 olio e applicazioni su carta applicata su tavola Opera firmata e datata in basso a destra Autentica dell'artista su fotografia
FILIPPO SCROPPO
Riesi (CL) 1910 - 1993 Torre Pellice (TO)
"Composizione"
150x120 olio su tela di juta
LUIGI SPAZZAPAN
Gradisca d'Isonzo (GO) 1889 - 1958 Torino
"Composizione"
Tempera su carta, 42x35 cm Opera firmata in basso a destra Galleria Sant'Agostino, Torino