en

 en



Alle sculture è dedicata l’asta del 15 dicembre 2020.

E' stato realizzato un ricco catalogo con 100 pezzi che spaziano dall’antico, al moderno, al contemporaneo.

Spicca un’importante selezione di sculture firmate Francesco Messina come "Testa di bambino" eseguita nel 1932 e "Sandra Milo" del 1958.

Di rilievo i bronzi firmati Salvador Dalì come "Omaggio a Tersicore" e "Lady Godiva con farfalle".

Tra i grandi scultori internazionali presenziano ancora lavori eseguiti da Paolo Troubetzkoy fino ad arrivare al più contemporaneo Aron Demetz.

Rara e preziosa una scultura eseguito da Ardengo Soffici, "Lettera d'amore" 1931. Di gusto classico la "Madonna" in marmo del 1887 a firma Santo Varni.

Di Leonardo Bistolfi è lo spettacolare volto che emerge dal marmo ne “ La bellezza liberata dalla Materia” o “L’Alpe” del 1906.

E’ possibile partecipare all’asta tramite il sito internet, il telefono, l’offerta scritta o recandosi in sala su appuntamento.





27   LEONARDO BISTOLFI
Casale Monferrato (AL) 1859 -1933 La Loggia (TO)

"La Bellezza liberata dalla Materia" o "L'Alpe" 1906
51x48x29 marmo bianco di Carrara
Opera firmata alla base con monogramma Restauro
Bibl.: -V. Pica, Il Monumento a Giovanni Segantini, in “Emporium”, 1906, vol. XXIII, n. 138, p. 478.
-Leonardo Bistolfi, cartella, Milano, Bestetti e Tumminelli, 1911, tavola ripr. in copertina.
-S. Berresford (a cura di), Bistolfi 1859-1933. Il percorso di uno scultore simbolista, catalogo della mostra, Casale Monferrato, Piemme, 1984, pp. 79-82.
-G. Mazza (a cura di), La Gipsoteca Leonardo Bistolfi. Catalogo delle opere esposte, Casale Monferrato, 2001 (rist. 2013), pp. 13, 82, 83, 84.
-A. Audoli, Chimere. Miti, allegorie e simbolismi plastici da Bistolfi a Martinazzi, Torino, Weber & Weber, 2008, pp. 8-17, tavv. pp. 92, 93.

Venduto a € 36.000 + d.a.






30   ARTURO MARTINI
Treviso 1889 - 1947 Milano

"Testa di giovane donna" modellata nel 1921
H. cm 37 scultura in bronzo su base lignea, fusa tra la fine degli anni '950 e i primi anni '960
Opera firmata alla base
Già Galleria Viotti, Torino (etichetta sotto la base)
Esp.: - 1969, maggio/giugno, Torino, Salone dell'Istituto Bancario San Paolo, "Fisionomia delle gallerie torinesi", ripr. in catalogo
- 1975, maggio/giugno, Bologna, Arte Fiera, ripr. in catalogo al n. 72
Bibl.: - Cfr. altro esemplare nel volume di Guido Perocco "Arturo Martini", Neri Pozza Ed., Venezia 1966, n. 72 del catalogo, ripr. alla figura 60
- Catalogo Bolaffi 1970, ripr.
- Dizionario degli scultori italiani moderni, Bolaffi, 1972, ripr.

Venduto a € 2.000 + d.a.

16   PAOLO TROUBETZKOY
Intra (NO) 1866 - 1938 Suna (NO)

"Segugio" 1897
H. cm 26 scultura in bronzo
Opera firmata e datata alla base

Venduto a € 1.500 + d.a.

8   VINCENZO GEMITO
Napoli 1852 - 1929

"Testa di fanciullo"
H. cm 28 scultura in bronzo
Opera firmata al retro

Venduto a € 1.100 + d.a.

56   SERGIO UNIA
Roccaforte di Mondovì (CN) 1943

"Ragazza che si spoglia" 1990
H. 64x18x11 scultura in bronzo, es. 1/3 di opera unica, realizzata in tre esemplari con piccole varianti
Opera firmata e numerata sulla base
Autentica dell'artista su fotografia in data
12.11.1990
Esp.: - 1990, 25 ottobre/12 novembre, Torino,
Galleria Micrò, "Personale"
Bibl.: - "Unia - Biografia per immagini",
Gianfranco Altieri Editore, Collegno
(riprodotta pag. 57)

Venduto a € 1.000 + d.a.

68   GIORGIO MORIGI
Ravenna (RA) 1908 - 1941 Aliki (Grecia)

"Testa déco" 1935 circa
21x17 scultura in bronzo
Già collezione Massimo Cirulli, New York

Venduto a € 800 + d.a.

45   GIOVANNI RIVA
Torino 1890 - 1973

"Il nido"
H. cm 34,5 scultura in bronzo su base in marmo
Opera firmata al retro alla base

Venduto a € 600 + d.a.


Esposizione da venerdì 4 a domenica 13 dicembre
Orario continuato 10 - 19

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: info@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 393.28.22.769





   SCARICA PDF

   SCARICA PDF


Asta 178 - Sculture
Torino, 15 dicembre 2020


Sculture

Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 100
Esposizione da venerdì 4 a domenica 13 dicembre
Orario continuato 10 - 19
Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: info@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 393.28.22.769