L'asta di giugno esiterà in una tornata unica un’interessante varietà di mobili e di oggetti d’arredo, che parte dagli anni ’40 fino ad arrivare ai giorni nostri, in grado di soddisfare le richieste del pubblico più esigente.
Uno sguardo sulla produzione dei più importanti designer italiani e stranieri tra i quali Franco Albini, di cui esiteremo una libreria modello LB7 prodotta per Poggi e un tavolo modello cavalletto TL2 prodotto sempre per Poggi anni ’50.
Inoltre esiteremo oggetti di design iconici come la poltrona 4801 disegnata da Joe Colombo e prodotta per Kartell e un vaso della serie Yantra, disegnato da Ettore Sottass.
Non mancheranno i grandi nomi come Gio Ponti, lo studio BBPR, Ico Parisi, Gae Aulenti, Angelo Mangiarotti e molti altri.
Saranno rappresentate anche le più rilevanti case produttrici come Stilnovo, Fontana Arte, Maxalto, Artemide ed altre aziende storiche.
Il mondo del design non si ferma mai e siamo già in reperimento per le prossime aste autunnali.
È possibile partecipare all’asta tramite sito internet, telefono, offerta scritta o recandosi in sala.
50CARLO MOLLINO
Serie di quattro poltroncine con imbottitura rivestita in velluto e struttura in metallo dorato.
Realizzate per l'Auditorium della Rai di Torino nel 1951
cm 86x232x60
Bibl.: Irene de Guttry, Maria Paola Maino, "Il mobile italiano degli anni '40 e '50", Laterza, 1992, pag. 215
Difetti
Venduto a € 6.000 + d.a.
Torino, 5 luglio 2023
Ore 15:00
14GIO PONTI Milano 1891 - 1979
Coppia di poltrone
Supporti in legno, imbottitura rivestita in tessuto.
Primi anni '30
cm 74x70x75
Corredata da certificato d'autenticità del Gio Ponti Archives
Venduto a € 5.300 + d.a.
108ETTORE SOTTSASS
Vaso mod. Yantra Y15
Ceramica smaltata.
Firmato sotto la base.
Anni fine '60
cm 50x23x11,5
Venduto a € 4.200 + d.a.
38OSVALDO BORSANI
Coppia di poltrone mod. P71
Struttura in legno, imbottitura rivestita in tessuto.
Anni '50
cm 86x67x80
Bibl.: G. Bosoni,"Osvaldo Borsani. Architetto, designer, imprenditore", Skira, p.440
Venduto a € 4.000 + d.a.
83EISLER MARTIN
Credenza composta da due elementi in legno con struttura in metallo verniciato.
Prod. Forma, anni '60
cm 86x250x42
Struttura in legno, sedute in cuoio.
Prod. Molteni, anni '70
cm 75x52x46
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano 1950-2000", Allemandi, 2011, pag. 222
Difetti
Venduto a € 3.600 + d.a.
120GAE AULENTI
Lampada mod. Ruspa
Alluminio laccato, luci direzionabili.
Prod. Martinelli, 1968
h cm 33x58x45
Bibl.: C. e P. Fiell, 1000 Lights,Taschen, 2004, p. 144;
Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-50", Mondadori, 1985, p. 283
Piccoli difetti
Venduto a € 3.600 + d.a.
127AFRA E TOBIA SCARPA
Sei sedie mod. 121
Struttura in legno e rivestimento in pelle.
Prod. Cassina, metà anni '60
cm 80X48X54
Bibl.: Domus numero 453, ottobre 1967, p. 25;
Ottagono n. 8, gennaio 1968, p. 21A;
Piva, "Afra e Tobia Scarpa Architetti e designers", Mondadori, Milano, 1985, p. 137;
Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano 1950-2000", Allemandi, Torino, 2003, p. 117;
Bosoni, "Made in Cassina", Skira, Milano, 2008, p. 192.
Venduto a € 3.200 + d.a.
35VITTORIO NOBILI
Sei poltroncine mod. Medea
Compensato curvato e struttura in metallo laccato.
Marchio sotto la base.
Prod. F.lli Tagliabue, anni '50
cm 80x62x58
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-1980", Mondadori, 1985
Venduto a € 3.000 + d.a.
138MARIO BELLINI
Divano a tre posti mod. Pianura
Struttura in legno e rivestimento in tessuto. Sostegni in gomma.
Etichetta del produttore
Prod. Cassina, anni '70
cm 68x268x95
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano 1950-2000", Allemandi, p. 79
Metallo verniciato, elementi diffusori in vetro, particolari in ottone.
Prod. Lumen anni '50
h cm 70x12
Venduto a € 2.700 + d.a.
121GAE AULENTI
Lampada mod. Mezzo Oracolo
Struttura in metallo laccato, diffusore in vetro opalino.
Prod. Artemide, anni '60
h cm 65x45
Bibl.: Casa Amica, novembre 1969, p. 47;
Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-2000", Allemandi, 2003, p.164
Piccoli difetti
Venduto a € 2.600 + d.a.
36STILNOVO
Lampada a sospensione
Struttura in ottone e metallo, diffusori in vetro satinato.
Prod. Stilnovo, anni '50
h cm 100x78
Venduto a € 2.500 + d.a.
136MARIO BELLINI
Divano a tre posti mod. Pianura
Struttura in legno e rivestimento in tessuto. Sostegni in gomma.
Etichetta del produttore
Prod. Cassina, anni '70
cm 68x268x95
Bibl.: Giigliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano 1950-2000", Allemandi, p. 79
Difetti
Venduto a € 2.300 + d.a.
37GIUSEPPE OSTUNI
Lampada da terra
Struttura in ottone, diffusore orientabile in alluminio verniciato.
Base in marmo.
Prod. Oluce, anni '50
h cm 166x60
Sistema coordinato di elementi componibili in legno con guide a parete in alluminio.
Prod. Tecno 1951
cm 300x353x48
Venduto a € 2.100 + d.a.
358ALAIN DELON
Console con specchiera in legno laccato con finiture in ottone, monogramma e firma alla base.
Anni '70
consolle cm 79x158x47
specchiera cm 125x106,5
Difetti
Venduto a € 2.000 + d.a.
49MARCO ZANUSO
Poltrona mod. Senior
Struttura metallica a stampo, molleggio a nastri elastici, puntali in ottone e imbottitura rivestita in tessuto.
Prod. Arflex, anni '50
cm 100x76x90
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano 1950-2000", Allemandi, 2011, p. 25
Difetti
Venduto a € 2.000 + d.a.
184GIO PONTI Milano 1891 - 1979
Lampada da terra mod. Pirellone
Struttura in ottone nichelato e diffusori in vetro curvato stampato.
Prod. Fontana Arte, 1967
h cm 184x37,5x17
Bibl.: Ugo La Piera, "Gio Ponti", Rizzoli, Milano, 1995, p. 347;
Catalogo Fontana Arte 2004, p. 128
Venduto a € 2.000 + d.a.
72MENGHI ROBERTO
Coppia di poltrone mod. Hall
Supporto in metallo verniciato, imbottiture rivestite in tessuto.
Prod. Arflex, 1958
cm 85x100x90
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italiano per l'arredamento domaestico 1950-2000", Allemendi, Torino, 2003, p.57
Domus 360, novemvre 1959, pubblicità
Libreria modulare autoreggente con struttura in legno.
Prod. Bernini, anni '50
cm 120x184x35,5
Difetti
Venduto a € 2.000 + d.a.
27CRISTAL ART
Specchiera da terra con mensola e vetri colorati rosa specchiati e bordo in ottone.
Prod. Cristal Art, anni '70
cm 234x124x34
Venduto a € 2.000 + d.a.
60FRANCO ALBINI
Tavolino a cavalletto mod. TL2 con sedia mod. Luisa
Struttura in legno controventato da due tenditori metallici, piano in panforte; sedia con struttura in legno, seduta e schienale rivestiti in pelle.
Prod. Poggi, anni '50
tavolo cm 71x180x70
sedia cm 76x55,5x53
Piccoli difetti
Venduto a € 2.000 + d.a.
312PRODUZIONE DANESE
Coppia di poltrone
Coppia di poltrone (reclinabili) in legno, imbottitura rivestita in tessuto.
Anni '70
(aperto) cm 77x65x76
(chiuso) cm 90x65x66
Difetti
Venduto a € 1.900 + d.a.
171MARIO BOTTA
Quattro sedie mod. Quinta
Struttura in metallo laccato.
Etichetta del produttore
Prod. Alias anni '80
cm 94x45x58
Bibl.: G. Gramigna, "Repertorio del design italiano dal 1950-1980", pag. 344, Mondadori, 1985.
Elementi in vetro stampato.
Prod. Venini, anni '60
h cm 110x40
Venduto a € 1.800 + d.a.
41PAOLO VENINI
Lampadario mod. Poliedri
Elementi in vetro stampato.
Prod. Venini, anni '60
h cm 25x45
Bibl.: Anna Venini Diaz de Santillana (a cura di), "Venini catalogo ragionato 1921-1986", Skira, 2000, p.223
Venduto a € 1.800 + d.a.
116TITO AGNOLI
Coppia di lampade da terra regolabili in altezza, base in travertino.
Prod. Oluce, metà anni '50
h cm 191,5x17
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio del Design Italinano per l'arredamento domestico 1950-2000", Allemandi, 2011, p. 39
Venduto a € 1.800 + d.a.
183GAETANO PESCE La Spezia 1939 - 2024 New York (USA)
Poltrona della serie Feltri
Struttura in feltro di lana imbevuto di resina.
Prod. Cassina, metà anni '80
cm 100x70x65
Bibl.: Catalogo di produzione
Piccoli difetti
Venduto a € 1.800 + d.a.
161VICO MAGISTRETTI
Lampada a sospensione mod. Omega a tre luci
Struttura in metallo nichelato e diffusore in vetro opalino.
Prod. Artemide, anni '60
h cm 90x112
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio 1950-1980", Mondadori, 1985, p. 176
Legno laccato.
Prod. Kartell, anni '70
cm 59,5x74x65
Bibl.: Giuliana Gramigna, "Repertorio 195-1980", Mondadori, 1985, p. 202
Difetti
Venduto a € 1.700 + d.a.
Esposizione da martedì 27 giugno a sabato 1 luglio
Orario continuato 10:00 - 18:00
Sabato 9.30 - 12.30
Proroga: Lunedì 3 luglio 10:00 - 18:00
Martedì 4 luglio 9.30-12.30/14.30-18.30
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.
Esposizione da martedì 27 giugno a sabato 1 luglio
Orario continuato 10:00 - 18:00
Sabato 9.30 - 12.30
Proroga: Lunedì 3 luglio 10:00 - 18:00
Martedì 4 luglio 9.30-12.30/14.30-18.30