Lunedì 25 marzo 2024 alle ore 15 la Sant’Agostino Casa d’Aste ha l’onore di esitare l’asta della collezione privata di Marco Vallora, celebre critico d’arte, giornalista e curatore torinese, recentemente scomparso.
Nel corso della sua attività ha collezionato un’ottantina di opere che lo hanno accompagnato in tutta la sua vita e che erano presenti anche nella sua ultima abitazione.
La collezione spazia dall’arte del primo Novecento, proveniente dalla casa materna, fino ai lavori degli artisti a lui contemporanei, con cui intratteneva spesso rapporti non solo professionali, ma anche di stima e amicizia reciproca. Ne è dimostrazione la copertina scelta per l’asta, ovvero un ritratto di Vallora eseguito da Velasco Vitali, sui ritagli di alcuni articoli di giornali scritti dal critico, a seguito di un’intervista tra l’artista e Vallora riguardo al tema del ritratto.
Gli artisti in questione sono Carol Rama, Giulio Paolini, Trento Longaretti, Carlo Mattioli, Mino Rosso, Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Giancarlo Ferroni, Francesco Casorati, Giancarlo Vitali e suo figlio Velasco, Giovanni La Cognata, Armodio (Vilmore Schenardi), Tullio Pericoli, Massimo Pulini, Diego Saiani, Marino Ceccarelli, Ettore Sobrero, Alessandro Papetti, Marco Fantini, tutti artisti che saranno presenti nell’asta. Ma non solo: Alfonso Gatto, Mario Lattes, Carlo Levi, Mino Maccari, Lalla Romano artisti ma anche scrittori e poeti che condividono con Vallora l’amore per l’arte e per la letteratura.
54GIULIO PAOLINI Genova 1940
"Senza titolo" 2016
33x50, collage su carta Opera firmata, datata e dedicata a Marco Vallora al retro; firma e dedica su cartoncino che chiude l'opera e lettera di accompagnamento autografa di Giulio Paolini Opera registrata presso l'Archivio Paolini, Torino, e pubblicata sul Catalogo ragionato online delle opere su carta con n . GPC-1534 (https://www.fondazionepaolini.it/ita/catalogo-ragionato/opere-su-carta/386568f12af90)
Venduto a € 7.500 + d.a.
Torino, 25 marzo 2024
Ore 15:00
4VINCENZO GEMITO Napoli 1852 - 1929
"Ritratto di Rosa Quadroni", Torino, 1924, ore 4 2/1
46x38, matita a carboncino acquerellato Opera firmata, datata e localizzata in basso a destra Il disegno rappresenta Rosa Fracaro, moglie di Ernesto Quadrone, nipote del pittore Giovan Battista Quadrone, il quale forse fu il tramite per la realizzazione di quest'opera. Gemito si recò a Torino nella casa di Piazza Statuto dove eseguì il disegno in poco più di quattro ore, come indica la scritta sull'opera.
Rosa Quadroni viene qui rappresentata con una grande forza espressiva, il tratto fermo crea un disegno di intenso valore plastico.
Etichetta al retro dello storico negozio di Belle Arti A. Gugliemo in Via Lagrange 38, Torino
Piccoli difetti
Bibl.:-D. Pagano (a cura di), "Gemito", Electa, Napoli, ripr. n. 58 a p. 170
Venduto a € 5.200 + d.a.
50CAROL RAMA Torino 1918 - 2015
"Senza titolo"
50,8x66,2, tecnica mista con applicazioni su carta Pantone by Letraset Opera firmata e dedicata a Marco Vallora al centro Strappi ai bordi della carta
Venduto a € 4.200 + d.a.
22ERNST FUCHS Vienna (Austria) 1930-2015
"Violoncellista" 1950-1951
43,5x30, tecnica mista su carta Opera firmata e datata a mezza altezza a sinistra Strappo della carta nell'angolo in basso a destra
Piccole fioriture della carta
Venduto a € 3.200 + d.a.
18BENJAMIN FILS RASPAIL Francia 1823-1899
"Coquillages"
42x54, tecnica mista su cartoncino applicata su cartone pressato Opera firmata in basso a sinistra
20,5x26,8 acquaforte su carta Giappone, es. 3/6 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita) Bibl.:-D. Vallier, "Braque. L'oeuvre gravé: catalogue raisonné", Flamamrion, Parigi, 1982, n. 55, p. 112
Venduto a € 2.600 + d.a.
71ALESSANDRO PAPETTI Milano 1958
"Senza titolo" 1991
140x100, tecnica mista su carta applicata su tela Opera firmata e datata in basso a destra
Venduto a € 2.600 + d.a.
73VELASCO (Velasco Vitali) Bellano (CO) 1960
"L'iris viola" 1986
50x60, acrilico su tavola Opera firmata in alto al centro Esp.:- 27 aprile-7 giugno 1987, Parma, Galleria La Sanseverina, "Velasco" (etichetta al retro)
Bibl.:-"Velasco", catalogo della mostra, Galleria La Sanseverina, Parma, 27 aprile-7 giugno 1987, ripr. in b/n a p. 24
Venduto a € 2.300 + d.a.
45PIERO RUGGERI Torino 1930 - 2009
"La casina ad Cola (La cascina di Cola)" 2002
40x50, olio su tela Opera datata e intitolata al retro; dedicata a Marco Vallora al retro sul telaio Parere verbale favorevole dell'Archivio Ruggeri
Venduto a € 2.300 + d.a.
74VELASCO (Velasco Vitali) Bellano (CO) 1960
"Marco" 1997
32,7x23,1, tempera su carta di giornale che riporta un articolo di Marco Vallora Opera firmata e dedicata a Marco Vallora in basso a destra Opera realizzata a seguito di un'intervista tra l'artista e Vallora riguardo al tema del ritratto.
Bib.:-M. Vallora, D. Voltolini (a cura di), "Velasco. Vedere le facce", Zanussi-Rex, Pordenone, 1997, ripr. a colori a p. 36
22x28, pastelli su carta Opera firmata in basso a destra Bozzetto al retro di un nudo sdraiato
Esp.:-2011, Venezia, Palazzo Grimani, "Fausto Pirandello" (etichetta al retro)
Venduto a € 1.700 + d.a.
6DAPHNE MAUGHAM CASORATI Londra (Regno Unito) 1897 - 1982 Torino
"Ritratto di Bianca Accornero in Vallora"
60x50, olio su tela Opera firmata in basso a destra Ritratto della madre di Marco Vallora
30x40, olio su tela Opera firmata in basso a destra e al retro con titolo e dedica a Marco Vallora rilasciata a maggio 2002 Piccola caduta di colore in basso a sinistra
Venduto a € 1.500 + d.a.
64ARMODIO (Vilmore Schenardi) Piacenza 1938
"Libri"
24x16, tecnica mista su carta Opera firmata in basso al centro Piccole macchie sulla carta
Venduto a € 1.500 + d.a.
43CARLO MATTIOLI Modena 1911 - 1994
"Senza titolo" 1964
26x55, olio su cartone pressato Opera firmata e datata in basso a destra Opera registrata presso l'Archivio Mattioli, Parma, con n. 1258 (etichetta applicata al retro)
5LEONARDO BISTOLFI Casale Monferrato (AL) 1859 -1933 La Loggia (TO)
"Volto di donna"
20,2x19,6, matita su carta Opera firmata in basso a destra Esp.:-15 luglio-9 settembre 2001, Acqui Terme (AL), Palazzo Liceo Saracco, "Dal Divisionismo all'Informale" (etichetta al retro su carta che chiude l'opera)
Piccole fioriture della carta
Venduto a € 1.400 + d.a.
44PIERO RUGGERI Torino 1930 - 2009
"Nero e viola" 1998
30x40, olio su masonite Opera firmata al retro con data, titolo e dedica a Marco Vallora Parere verbale favorevole dell'Archivio Ruggeri
Venduto a € 1.300 + d.a.
51CAROL RAMA Torino 1918 - 2015
"Senza titolo" 1993
32,5x47, pennarelli su carta del Politecnico di Torino Opera firmata e datata in basso a destra a pennarello e dedicata in basso a sinistra a biro
Venduto a € 1.300 + d.a.
72ALESSANDRO PAPETTI Milano 1958
"Capretto" 1993
120x70, olio su tela Opera firmata e datata in basso a destra e al retro sul telaio con titolo
34,5x23,5, tecnica mista su carta Opera firmata in basso a destra Già Galleria Ceribelli, Bergamo (timbro al retro su cartone che chiude l'opera)
Piccole fioriture della carta
42,5x34, olio su tavola Opera firmata e datata in basso a destra; titolo e data al retro Già Museo Civico e Pinacoteca Pordenone (timbro su etichetta applicata alla carta che chiude al retro l'opera)
Venduto a € 900 + d.a.
32BELDY BELDY MAUGHAM Inghilterra 1874-1972
"Sala da ballo"
30x36, collage di stoffa cucita su tela Opera firmata in basso a sinistra
Venduto a € 850 + d.a.
53CAROL RAMA Torino 1918 - 2015
"Figure erotica" 1983
18x13,3 pennarello su carta Opera firmata e datata in basso a destra Bordi irregolari
Venduto a € 850 + d.a.
38EMILIO TADINI Milano 1927 - 2002
"Senza titolo" 11/'67
66,5x100, tecnica mista su carta Opera firmata e datata in basso a destra Piccoli difetti
Venduto a € 800 + d.a.
34MINO ROSSO Castagnole (AT) 1904 - 1963 Torino
"Orchestra"
37,5x47,5, tecnica mista su carta Opera firmata in basso a destra Esp.:-15 luglio-9 settembre 2001, Acqui Terme (AL), Palazzo Liceo Saracco, "Dal Divisionismo all'Informale" (etichetta al retro su carta che chiude l'opera)
8ANTONIETTA RAPHAEL MAFAI Kovno (Lituania) 1895 - 1975 Roma
"Autoritratto" , Roma, 1971
28x22, penna e matita su carta Opera firmata, datata e localizzata in basso a destra Bibl.:-F. Marcoaldi, "Antonietta Raphael", Lubrina Editore, Bergamo, 2003 (etichetta della Galleria Ceribelli, Bergamo, applicata su cartone che chiude l'opera al retro)
Venduto a € 600 + d.a.
52CAROL RAMA Torino 1918 - 2015
"Figure erotica" 1983
18x13,3 pennarello su carta Opera firmata e datata in basso a destra Bordi irregolari
Venduto a € 600 + d.a.
17MARINO MARINI Pistoia 1901 - 1980
"Cavaliere" 1942
28x20,5 foglio, 18x12 acquaforte, es. 38/50 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Stampatore: Marino Marini presso l'Atelier dell'artista Hugo Weber a Basilea
Bibl.:-G. Guastalla, L. Toninelli, "Marino Marini. Acquaforti 1914-1970", Livorno-Milano, 1974, n. 22
-G.Guastalla, "Marino Marini: Catalogo dell'Opera Grafica Completa (1914-1975)", Vertice Editoriale d'Arte, Livorno, 1976, ripr. n. A23 p. 31
Venduto a € 550 + d.a.
19FELICE CASORATI Novara 1883 - 1963 Torino
"Due nudi"
34x20 foglio, 31x18,4 incisione, es. 37/60 Opera firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio); firma anche in lastra in basso al centro
Venduto a € 500 + d.a.
10LEONCILLO (LEONCILLO LEONARDI) Spoleto (PG) 1915 - 1968 Roma
"Ritratto di Giulio Carlo Argan per la rivista «Mercurio»"
20x15, china su carta Già Art Gallery Banchi Nuovi, Roma (etichetta e timbro al retro su carta che chiude l'opera)
Piccole fioriture della carta
50x70, tecnica mista su tela Opera firmata e datata in basso a sinistra Esp.:-22 gennaio-12 maggio 2008, Torino, Archivio di Stato, "Di me e d'altri possibili. Mario Lattes: pittore,scrittore, editore, collezionista"
Bibl.:-M. Vallora, V. Boggione, M. Masoero, P. Vagliani (a cura di), "Di me e d'altri possibili. Mario Lattes: pittore,scrittore, editore, collezionista", Fondazione Mario Lattes, 2008, ripr. a colori n. 85, p. 169
Venduto a € 500 + d.a.
Esposizione da mercoledì 20 a domenica 24 marzo
Orario continuato 10:00 - 18:00
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.