L'asta di dipinti di giugno della Sant'Agostino esiterà i grandi Maestri nazionali e internazionali di pittura, di scultura e di grafica, dall'antico al contemporaneo.
Le opere grafiche consistono in: quattro "Capricci" di Giandomenico Tiepolo; una cartella di 45 incisioni su linoleum di Pablo Picasso e "Femme dans l'atelier" del 1956 sempre di Picasso; due grafiche di Roy Lichtenstein "Shipboard Girl" del 1965 e "Industry and Arts I" del 1969; "Les Enfants Trouvés de Magritte" di René Magritte; "8 tavole di accertamento" di Piero Manzoni; "Locus Solus" del 1975 di Giulio Paolini (proveniente dalla collezione privata del critico Marco Vallora); "Saltando di palo in frasca" di Alighiero Boetti; due multipli di Giorgio Griffa raffiguranti le tipiche “Strisce orizzontali” e una cartella di dodici litografie di altrettanti artisti che collaborarono con la rivista “Corrente”.
Per quanto riguarda i dipinti, iniziamo con due splendidi ritratti del 1929. Il primo, di Giacomo Grosso, è un’opera straordinaria e moderna sia nella composizione che nella rappresentazione della figura, ovvero una signora elegantissima, che indossa un abito della maison Jeanne Lanvin e gioielli di BULGARI. Il secondo, "Figura virile" di Marino Marini, è prova della grande maestria dell'artista, che si rivela non solo nella pratica scultorea in cui Marino Marini si cimentò di più, ma anche in quella pittorica.
Segnaliamo un'opera di Emilio Vedova del 1942-1943, intitolata "L'operaio" e raffigurante, come aveva rivelato l'artista, un personaggio tradizionale della città natale di Vedova, ovvero un soffiatore di vetro di Murano. È un dipinto che Giulio Carlo Argan avrebbe definito nel 1960 "Quadro di protesta": per la scelta del soggetto rappresentato e per la scelta di trattarlo con un linguaggio pittorico che non è ancora informale, ma con pennellate dure e spezzate, caratteristiche del linguaggio espressionista e adatte ad esprimere la realtà di quegli anni.
Continuiamo con un maestoso dipinto di Pino Ponti, "Ritratto in famiglia", 110×120 cm, i cui personaggi dagli accenti grotteschi, sono un mirabile esempio della pittura post cubista dell'artista, e con un bell'olio su tela di Bruno Cassinari, intitolato "Louise" del 1955. Si tratta di un quadro apprezzato fin da subito in Europa, come dimostrano le esposizioni in Svezia e in Danimarca tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta.
Di tutt'altro periodo storico e artistico sono invece i due coloratissimi decollages su tela di Mimmo Rotella: "Senza titolo" e "Jungle" del 1990. La tecnica del decollage su tela, ovvero l'intervento sulla tela di strappi di manifesti, che Rotella utilizzerà notevolmente negli anni Novanta, e la raffigurazione di un'icona come Marilyn Monroe, fanno rientrare le opere a pieno titolo nel clima della Pop Art italiana.
Tra le opere più recenti esiteremo quelle di due Maestri torinesi: "General intellect" del 1997 di Piero Gilardi (sei modelli di architetture etniche entro teca in plexiglass che facevano parte di un’installazione) e "Gennaio" del 2009 di Salvo, un tipico quadro dell’artista in cui è raffigurato un paesaggio invernale con la neve.
Concludiamo con una raffinatissima selezione di sculture, tra le quali emerge "Estasi (o Voluttà)" di Giuseppe Renda: una scultura in bronzo dal curriculum espositivo degno di nota, in cui spicca l’Esposizione Universale di Saint-Louis (USA) nel 1904.
121EMILIO VEDOVA Venezia 1919 - 2006
"L'operaio" 1942-1943
66x48, olio su tela Opera firmata e datata al retro L'artista aveva rivelato al proprietario che l'operaio dipinto era un soffiatore di vetro di Murano
Esp.:-Bergamo, IV Premio Bergamo 1942; Madrid, Ateneo, 1961; Barcellona, Sala Gaspar, 1961; Verona, Galleria Civica d'arte moderna-Palazzo della Gran Guardia, 1961; Firenze, Palazzo Strozzi, 1963 (mostra itinerante); Verona, Palazzo della Gran Guardia, 1963; Ferrara, Galleria Civica d'arte moderna, 1968; Vicenza, Museo d'arte moderna, 1971 (targhetta sulla cornice in basso a destra e etichetta al retro sul telaio); Ravenna, Accademia di Belle Arti, 1971 (etichetta al retro sul telaio); Venezia, Museo Correr e Magazzino del Sale, 1984 (etichetta al retro sul telaio)
Bibl.:-G. Celant (a cura di), "Vedova 1935-1984", Electa, Milano, 1984, ripr. in b/n con n. 46 a pag. 78
Venduto a € 70.000 + d.a.
152SALVO (Mangione Salvatore) Leonforte (EN) 1947 - 2015 Torino
"Gennaio" 2009
34x49, olio su cartone Opera firmata e intitolata al retro Opera registrata presso l'Archivio Salvo, Torino, con n. di archiviazione S2009-222 (certificato rilascaito a Torino in data 10 febbraio 2024)
Certificato di autenticità della Galleria Orler rilasciato il 15/01/13
63,5x80 foglio, 47,5x56,5 impressione litografica, es. 257/350 su carta Arches Opera firmata in basso a destra e datata in alto a destra (in lastra); firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra (a matita sul foglio) Al retro timbro di Guy Spitzer, Parigi
Venduto a € 20.000 + d.a.
57GIACOMO GROSSO Cambiano (TO) 1860 - 1938 Torino
"L'attesa" 1916
187x123 olio su tela Opera firmata e datata in basso a destra
Ciascuna 49,6x34,7 litografia, es. 26/60 Ciascuna litografia firmata e datata in basso a destra e numerata in basso a sinistra a matita Prefazione di Vincenzo Agnetti.
Cartella con 8 tavole originali firmate di Piero Manzoni tirate dalla Società Fotolitografica per le Edizioni di Vanni Scheiwiller in 60 esemplari numerati da 1 a 60. È stata finita di stampare nell'ottobre 1961 ed edita un anno dopo in Milano.
122ANTONIO ZORAN MUSIC Gorizia (GO) 1909 - 2005 Venezia
"Cavallini" 1951
27x35, 5 olio su tela Opera firmata e datata in basso al centro e al retro con titolo, dedica ad personam e firma per autentica Opera registrata presso l'Archivio Barbarigo Cadorin Music con n. ZM-2024 n05
Venduto a € 14.500 + d.a.
127ETTORE FICO Piatto Biellese (VC) 1917 - 2004 Torino
"Senza titolo" 1971
37x54,5 tecnica mista su cartone Opera firmata e datata in basso a sinistra Inv. 5175
Venduto a € 13.000 + d.a.
4ROY LICHTENSTEIN New York (USA) 1923 – 1997
"Shipboard Girl" 1965
69x51,2 foglio, 66x48,5 fotolitografia Opera firmata in basso a destra (a matita sul foglio) Published by Leo Castelli N. Y.
Piccoli strappi lungo i bordi del foglio
Venduto a € 12.000 + d.a.
66MICHELE CASCELLA Ortona (CH) 1892 - 1989 Milano
"Invito" 1950/59
110x100, olio su tela Opera firmata in basso a destra e intitolata al retro Opera registrata presso l'Archivio Generale dell'Opera di Michele Cascella a cura della Torcular, Milano, con n. 50-59/44 (autentica rilasciata a Milano il 26/03/2024)
Venduto a € 12.000 + d.a.
126ETTORE FICO Piatto Biellese (VC) 1917 - 2004 Torino
"Paesaggio" 1961
39x54 tecnica mista su carta Opera firmata e datata in basso al centro Inv. 7855
40x63, olio su tela Opera firmata e dedicata all'amico Ottorino in basso a sinistra Bibl.:-A. Musiari, "M. Olivero. I paesaggi dell'anima. Percorsi oliveriani in Valle Po", Fusta Editore, Saluzzo (CN), 2022, ripr. a colori a p. 8;
-"Matteo Olivero. Opere inedite e ritrovate", catalogo della mostra, Professional Workshop S.r.l., Alba (CN), 30 settembre- 8 dicembre 2023, ripr. a colori a p. 97
28x19,5 china nera su cartoncino Opera firmata in basso a destra Opera registrata presso la Fondazione Lucio Fontana, Milano, con n. 4520/1 (certificato su fotografia)
Esp.: 1968, Milano, Studio Architetto Bellini, "Mostra Panorama 5 immagine Fantastica" (etichetta al retro con data dell'opera)
Fioriture della carta
Venduto a € 9.000 + d.a.
95ITALO CREMONA Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Ritratto con manichino" 1942
60x49,5, olio su tela Opera firmata in basso a destra Opera registrata presso l'Archivio Storico Italo Cremona, Torino, con il numero 177
Esp.:-1946, Torino, Galleria La Bussola;
-1952, Torino, Galleria La Bussola;
-1957. Roma, "I Mostra del Surrealismo Italiano";
-1962, Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, "CXX Esposizione", numero 17, ("Interno");
-1967, Modena, Associazione Amici dell'Arte, numero 4;
-18 febbraio-12 marzo 1980, Torino, Palazzo Chiablese, "Italo Cremona: mostra antologica", numero 49;
-maggio-giugno 2000, Torino, Galleria Narciso, "Italo Cremona", numero 26;
-2000, Ventimiglia, Museo Civico Forte dell'Annunziata, "Italo Cremona";
-27 settembre-28 ottobre 2001, Bergamo, Accademia Carrara, "Cremona: gli interni incantati"
Bibl.:-D. Napolitano, "La I mostra del Surrealismo italiano" in «Le tout Rome» , numeri 1-3, marzo 1957, pagina 16;
-P. Capello, "Italo Cremona torinese e armonioso" in «Il Conciliatore» , numero 9, 15 settembre 1971, pagina 39;
-P. Mantovani, A. Bottino (a cura di), "Catalogo generale dell'opera pittorica di Italo Cremona", Umberto Allemandi&C, Torino, 2010, riprodotto a colori al numero 220, pagina 118
Venduto a € 8.000 + d.a.
5ROY LICHTENSTEIN New York (USA) 1923 – 1997
"Industry and Arts I" 1969
66x48 alluminio, 43,5x36,5, serigrafia a colori, es. 89/100 Opera firmata e datata in basso a sinistra e numerata in basso a destra (a matita sul passepartout di carta Fabriano) Timbro a secco dell'Editore Gabriele Mazzotta in basso a destra sul passepartout di carta Fabriano
Venduto a € 8.000 + d.a.
179GIUSEPPE RENDA Polistena (RC) 1859 - 1939
"Estasi (o Voluttà)"
60x53x48 scultura in bronzo Opera firmata davanti e timbro della fonderia Chiurazzi di Napoli accanto alla firma Dell'opera vennero fatte 3 versioni in bronzo h.60x53x48 cm e 2 in marmo.
La prima di quelle in bronzo fu acquistata nel 1898 dal sig. Jean Démais a Barcellona, la seconda a Pietroburgo nel 1898 dal granduca Vladimir Alexandrovich e la terza figurò nell'esposizione universale di S. Louis del 1904. Le 2 versioni in marmo furono acquistate dal marchese L. Torregiani e dal cav. A. Minozzi. Di questi 3 bronzi e 2 marmi si ignora l'attuale ubicazione.
Esp.: - 1897, Esposizione Internazionale di Bruxelles, premiata con medaglia d'oro
- 1898, IV Esposizione di Belle Arti e Industrie Artistiche di Barcellona
- 1898, I Esposizione Artistica Italiana di Pittura e Scultura di Pietroburgo
- 1898, Torino, Esposizione Nazionale
- 1898, Torino, Esposizione Generale Italiana
- 1904, Esposizione Universale di Saint-Louis (USA)
Bibl.: - "Arte nostra all'estero", in «Don Marzio», Napoli, 1° agosto 1897
- "Esposizione Italiana a Pietroburgo", in «Corriere di Napoli», 9 aprile 1898
- "Esposizione Nazionale di Torino", 1898, catalogo generale
- "Esposizione generale italiana di Torino del 1898". Catalogo illustrato delle Belle Arti
- F.Musso, "I nostri artisti a Torino", in «Corriere di Napoli», 9 giugno 1898
- Copertina della rivista «Gazzetta Artistica», supplemento della domenica, I, VI-XII, XCIII, 1898
- "Estasi di Giuseppe Renda", «La Cronaca», Napoli, 6 luglio 1902
- E.Giannelli, "Giuseppe Renda", in "Artisti napoletani viventi", Napoli, 1912
- G.Calogero, "Le donne di Giuseppe Renda", in «Giornale dell'arte"» Napoli, 29 novembre 1924
- F. Negri Arnoldi (a cura di), "Giuseppe Renda 1859-1939", Elecya Napoli, 1995, n.26, pag.50, figura 3, pag.61 (il gesso)
82,5x98,5, tecnica mista su carta Opera firmata, intitolata e datata in basso a destra
Venduto a € 6.000 + d.a.
36ANDREA TAVERNIER Torino 1858 - 1932 Grottaferrata (RM)
"Lago Gabiet" 1914
28x36, olio su tavola Opera firmata e datata in basso a sinistra e al retro con iscrizioni Già Galleria d'Arte Bottisio, Torino (etichetta al retro)
Venduto a € 6.000 + d.a.
13BERNARDINO LANINO (SCUOLA DI) XVI sec
"Crocifissione"
149x99, olio su tela Piccole cadute di colore e restauri
Venduto a € 5.000 + d.a.
93ITALO CREMONA Cozzo Lomellina (PV) 1905 - 1979 Torino
"Nudi nello studio" 1930
38x38, olio su cartone Opera firmata in basso a sinistra Opera registrata presso l'Archivio Storico Italo Cremona, Torino, con il numero 77
Già Galleria Gazzo, Bergamo (etichetta al retro)
Già Galleria d'Arte Contemporanea Beniamino, Sanremo (IM) (timbro al retro)
Esp.:-1932, Genova, Galleria Genova (etichetta al retro che reca il numero 112-29);
-1951, Milano, Galleria Cairola, "I Giro della Pittura Contemporanea" (etichetta al retro)
-15-18 ottobre 1966, Torino, Galleria Palazzo Codebò, "Maestri contemporanei", numero 150 (etichetta e timbro al retro)
-22 maggio-2 giugno 1968, Torino, "IV mostra Arte in vetrina "Mezzo secolo d'arte a Torino", (etichetta al retro che reca numero 16);
-1984, Torino, Galleria Martano, "Il segno, l'oggetto, la storia" (etichetta e tibri al retro)
Bibl.:-P. Mantovani, A. Bottino (a cura di), "Catalogo generale dell'opera pittorica di Italo Cremona", Umberto Allemandi&C, Torino, 2010, riprodotto a colori al numero 106, pagina 63
Venduto a € 5.000 + d.a.
141MIMMO ROTELLA Catanzaro 1918 - 2006 Milano
"Senza titolo" 1990
23x18 decollage su tavola Opera firmata in basso a destra e al retro con data Opera registrata presso l'Archivio Mimmo Rotella a cura di Piero Mascitti con il numero 2420/DC/90-0029 (certificato su fotografia rilasciato il 5 gennaio 2024)
Provenienza: Morra Arte Studio, Qualiano (NA)
La fotografia reca al retro le scritte: M. PARIGI/ timbro "ESEGUITO DA Rotella/1990/74590/Spettabile/Jean Claude Vrain, Libraire/4, rue Neuve de la Chardonnière/75018 PARIS/ firma "Rotella"
H. cm 21,5 scultura in lega d'oro tra i 12 e i 16 Kt. Esemplare unico
Peso gr 293,7 Opera firmata al retro Autentica di Barbara Mastroianni su fotografia (in fotocopia)
Provenienza: Marcello Mastroianni
Parere verbale favorevole di Floriano De Santi
Venduto a € 5.000 + d.a.
138MARIO SCHIFANO Homs (Libia) 1934 - 1998 Roma
"Senza titolo (Paesaggio Anemico)" 1981
50x70, smalto e pastello su tela Opera firmata in basso a destra e al retro con dedica Opera registrata presso l'Archivio Generale dell'Opera di Mario Schifano con N. 06179240511 (certificato rilasciato a Roma il 20 maggio 2024)
Provenienza: Collezione Marco Vallora, Torino
Venduto a € 4.600 + d.a.
129BUDD DAVID St. Petersburg (Florida) 1927 - 1991 Sarasota (Florida)
"Waterfront O" 1960
81x130, olio su tela Opera firmata e datata in basso a destra e intitolata al retro Già Galleria Notizie, Torino (etichetta al retro sul telaio)
Lieve deformazione della tela nella parte centrale
Venduto a € 4.400 + d.a.
11GIORGIO GRIFFA Torino 1936
"Strisce orizzontali"
67x181, acrilici su tela, es. 4/15 Opera firmata e numerata al retro Già Galleria Multipli, Torino (etichetta al retro con titolo e tiratura)
Venduto a € 4.200 + d.a.
12GIORGIO GRIFFA Torino 1936
"Strisce orizzontali a tre colori su tela" 1970
70x100, acrilici su tela, es. 5/10 Opera firmata, datata e numerata al retro Già Galleria Multipli, Torino (etichetta al retro)
H cm 55x50x57, scultura in bronzo, es. 3/6 Opera firmata, datata e numerata al retro Certificato in fotocopia di D.L.ARTE S. p.a. con firma dell'artista
Venduto a € 4.200 + d.a.
167EMILIO ISGRO' Barcellona Pozzo di Gotto (ME) 1937
"Studio per 'Fratelli d'Italia'" 2009
29,5x21 tecnica mista su carta Opera firmata e datata in basso a destra Etichetta al retro recante titolo e data
Esp.: - 2012, Torino/Cosenza/Roma "Stemperando. Biennale Internazionale di opere d'arte su carta", ripr. p. 55
Venduto a € 4.000 + d.a.
10AUTORI VARI
"Corrente. Litografie. 30"
Ciascuna 47,5x36, litografia, es. 127/150 Ciascuna firmata in basso a destra e numerata in basso a sinistra Cartella di 12 litografie di autori vari, edita da Teodorani Editore (Grafica ST), Milano, dicembre 1967.
Quest'opera è stata interamente tirata sui torchi della Grafica ST in numero di 150 esemplari più un esemplare "ad personam" riservato a ciasun artista, all'autore, all'editore.
Gli autori sono: Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Sandro Cherchi, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Italo Valenti, Emilio Vedova
88x139 olio su tela Opera firmata in basso a sinistra Già Galleria Arte 121, Torino (etichetta al retro)
Venduto a € 4.000 + d.a.
169MARCO PETRUS Rimini 1960
"Piazza Argentina" 2007
50x60, olio su tela Opera firmata, datata e intitolata al retro con timbro dell'artista Autentica dell'artista su fotografia con timbro Italian Factory
Esposizioni:-10-24 giugno 2008, Mosca (Russia), "Petrus' Milano" (etichetta al retro)
Bibliografia:-"Petrus' Milano", catalogo della mostra, Mosca, Mondadori Electa, Milano, 2008, ripr. a colori a p. 19
-G.M. Walch, "Basta sollevare gli occhi: Milano è tutta un quadro. Gli scatti sulla tela di Marco Petrus", in «Il Giorno», 18 luglio 2008, ripr.a colori a p.n.n.
1. La Sant’Agostino Casa d’aste (d’ora in avanti “S.A.”) agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 c.c., non acquista né assume obblighi in proprio ed è tenuta a rispettare il prezzo di riserva degli oggetti posti in vendita del venditore.
2. La vendita può essere per asta e/o per trattativa privata.
Per asta è da intendersi: a) in sala, b) per offerta scritta, c) al telefono, d) on-line e viene effettuata al maggior offerente e si intende unicamente regolata per cassa. L’asta è preceduta da un’esposizione dei lotti che consente all’acquirente di esaminare lo stato di conservazione, constatarne l’autenticità, la tipologia e la provenienza e chiarire eventuali inesattezze e/o errori del catalogo. Resta inteso che le descrizioni riportate nel catalogo d’asta rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere, può chiedere l’invio di una scheda dettagliata dello stato di conservazione con relative foto digitali. Tali informazioni, riflettono unicamente opinioni personali; pertanto, nessun operatore della S.A. può essere ritenuto responsabile di eventuali errori e/o omissioni ivi contenute.
Successivamente all’esposizione e alla relativa aggiudicazione non si accetta alcun reclamo in merito alle condizioni dei singoli lotti, né la S.A. potrà essere ritenuta responsabile per i vizi relativi ai lotti stessi.
3. All’atto delle aggiudicazioni l’acquirente è tenuto a versare un acconto e a completare il pagamento entro il giorno successivo alla vendita.
Alla cifra di aggiudicazione vanno aggiunti i diritti d’asta a carico dell’acquirente, nella misura del 22% da modulare IVA inclusa fino all’importo di 50.000,00 e in ragione del 15% IVA inclusa per l’eventuale importo eccedente i 50.000,00, se non diversamente specificato.
In caso di mancato pagamento, entro il predetto termine, la S.A. avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante esigendo - a titolo di penale - dall’ acquirente moroso, il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto e a spese dell’aggiudicatario moroso, ai sensi dell’art. 1515 c.c., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni tutti.
Decorso il termine di cui sopra, la S.A. sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario moroso in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre ad eventuali rimborsi spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.
4. L’acquirente deve ritirare i lotti acquistati a sua cura, rischio e spese entro e non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. Oltre tale termine verrà applicata una penale pari al 5% per il mancato ritiro dei lotti acquistati.
Le consegne dei lotti venduti avverranno presso la nostra sede, sempre a cura e spese degli aggiudicatari ed unicamente a seguito del pagamento di quanto ancora dovuto e della sottoscrizione dell’avvenuta presa visione dello stato dell’opera stessa.
Qualora l’aggiudicatario richieda la spedizione a cura della S.A., resta inteso che tutte le responsabilità e le spese relative (imballo, trasporto e assicurazione) saranno a suo esclusivo carico, con espressa e totale manleva in capo alla S.A..
5. I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, qualora sorgessero contestazioni circa l’assegnazione dei lotti durante l’asta, è insindacabile facoltà del banditore adottare qualsiasi provvedimento per tutelare il venditore.
Lo stesso può, inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento della vendita: a) ritirare un lotto, b) fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva, c) adottare qualsiasi provvedimento che ritenga idoneo alle circostanze, come abbinare e/o separare i lotti, d) variare l’ordine previsto nel catalogo.
6. Per partecipare all’asta: - in sala: è necessario registrarsi e ritirare la propria paletta numerata previa esibizione di: 1) documento d’identità non scaduto, 2) codice fiscale, 3) carta di credito, 4) sottoscrizione del modulo di registrazione.
La paletta dovrà essere restituita alla fine dell’asta (dopo aver firmato il verbale in caso di aggiudicazione).
La S.A. si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione e in ogni momento, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonché di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia.
In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la S.A. potrà rifiutare qualsiasi offerta fatto dallo stesso o da un suo rappresentante nel corso di successive vendite.
I Clienti non saranno autorizzati a ritirare gli oggetti acquistati fino a quando il relativo pagamento non sarà andato a buon fine. - tramite offerta scritta: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet. Le offerte scritte non devono essere inferiori alla base d’asta e devono pervenire entro 24 ore dall’inizio della gara. Le offerte sono valide qualora siano superiori al massimo prezzo battuto in sala. A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala. In presenza di più offerte di pari importo per uno stesso lotto, lo stesso verrà aggiudicato alla prima offerta pervenuta. Le offerte scritte sono irrevocabili.
Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla S.A. la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte. - al telefono: è necessario compilare l’apposito modulo presente sia sul catalogo che sul sito internet.
Le richieste di partecipazione telefonica possono essere relative unicamente a lotti con base d’asta superiore a 500,00 €. In presenza di offerte di pari importo la S.A. darà precedenza all’offerta pervenuta per prima. - on-line: è necessario registrarsi sulla pagina preposta. Il banditore può accettare offerte provenienti dal web durante l’esecuzione di un’asta. La S.A. non si assume alcuna responsabilità per la mancata esecuzione di un’offerta on-line per errori od omissioni in relazione a questa attività.
7. Non si accettano contanti quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000,00 €. Si accettano pagamenti: - a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., Corso Tassoni 56, 10144 Torino; - a mezzo versamento sul c/c postale 60169521 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s.; - a mezzo bonifico bancario presso la Banca di Caraglio, Corso Sebastopoli 235, Torino - 10137 sul c/c 000280100344 intestato alla Sant’Agostino Casa d’Aste S.r.l. u.s., IBAN: IT51 G084 3901 0010 0028 0100 344 - BIC/SWIFT : CCRTIT2TCAR.
8. Per gli oggetti sottoposti a notifica dello Stato, ai sensi degli artt. 2, 3 e 5 della legge 1 gennaio 1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza delle disposizioni vigenti in materia. Gli acquirenti dovranno versare il 10% del prezzo di aggiudicazione a titolo di deposito e completare il pagamento allo scadere del periodo richiesto dallo Stato per la prelazione. Se il diritto di prelazione venisse esercitato, la S.A. restituirà l’intera somma versata.
9. La voltura e il trasferimento di proprietà sono sempre a carico dell’acquirente.
10. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.
11. Per qualsiasi controversia dovesse insorgere è stabilita la competenza esclusivamente del Foro di Torino.
2. L’offerta per corrispondenza è valida fino a quando sia superiore al massimo prezzo battuto in sala.
A parità di offerta l’aggiudicazione andrà all’acquirente presente in sala.
3. Nel caso ci giungessero, per uno stesso dipinto, più offerte di pari importo, l’opera verrà aggiudicata alla prima offerta pervenutaci.
4. I lotti vengono acquistati per ordine del committente al prezzo più basso possibile (che può essere inferiore al prezzo indicato nell’ordine).
5. L’incarico di esecuzione di ordini per corrispondenza viene assunto senza impegno dalla galleria la quale non assume alcuna responsabilità per eventuali errori e omissioni nella gestione delle offerte.
6. Nel presentare la propria offerta, l’offerente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione comprensivo dei diritti d’asta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile.
7. La Casa d’Asta si riserva in diritto di richiedere il versamento di una caparra pari all’importo dei diritti d’asta a garanzia dell’offerta pervenuta.
La Galleria risponde di ogni lotto.
Avvisi
DIPINTI, SCULTURE E MOBILI
Le misure dei dipinti vanno intese altezza per base. Per le sculture, i mobili, ecc., le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto e le misure seguono l’ordine: altezza, larghezza e profondità.
Se la datazione di un’opera è riportata tra parentesi, la data va considerata puramente indicativa.
LOTTI CON ILLUMINAZIONE
Tutti i lotti contenenti componenti elettriche vengono messi in vendita come non funzionanti e da revisionare integralmente. Sant’Agostino Casa d’Aste si manleva da qualsiasi responsabilità verso chiunque per uso improprio dei lotti venduti o per la non osservanza delle avvertenze. Si ricorda la necessità, prima dell’utilizzo dei lotti, di far verificare da personale esperto e di fiducia dell’acquirente, il corretto funzionamento di tutte le parti elettriche.
CONDITION REPORTS
La condizione dei lotti non è inclusa in alcuna descrizione. I condition reports sono disponibili a richiesta presso la Sant’Agostino Casa d’Aste. Sant’Agostino Casa d’Aste raccomanda di controllare con attenzione i condition reports di ciascun lotto per il quale si desidera fare un’offerta.
IMMAGINI DEI LOTTI
Le fotografie di pendole, orologi da polso, tasca e gioielli presenti sul catalogo non sono in scala 1:1, ma sono volte alla massima rappresentatività e visibilità degli stessi.
OROLOGI
Le descrizioni riportate in catalogo degli orologi, siano essi da tasca, da polso, domestici o di altra natura, anche relativamente allo stato di conservazione e ad eventuali restauri, vengono fornite a titolo di orientamento per i potenziali acquirenti, ma non possono essere in nessun modo ritenute esaustive.
Anche la Scheda che la S.A. invierà su richiesta del potenziale acquirente, non riveste carattere di totale completezza e potrebbe non segnalare difetti e/o restauri. Tali Schede sono prodotte dai nostri esperti dopo analisi al vero dei pezzi, ma su base soggettiva e non costituiscono ad alcun titolo elemento di dichiarazione o garanzia che possano sostituire l’esame diretto da parte degli interessati all’acquisto.
Tutti gli orologi dovranno quindi essere preliminarmente esaminati in modo adeguato dal potenziale acquirente per poterne completamente accertare lo stato, sia estetico che meccanico e funzionale.
I lotti sono venduti nello stato di fatto e la mancata indicazione di un difetto o di un restauro non implica che tale difetto o restauro non possa sussistere.
Gli orologi, in quanto beni di natura meccanica e di uso, sono per loro stessa natura oggetti utilizzati e manutenuti, e, se necessario, riparati, nel corso della loro esistenza: essi vengono analizzati dagli Esperti in fase di preparazione dell’asta, ma la S.A. non assume alcuna garanzia circa il loro stato di funzionamento, la presenza di parti non originali o di restauri.
I meccanismi degli orologi, se non diversamente specificato, si intendono funzionanti ma non revisionati e non ne è stata verificata la precisione.
Nel caso di presenza di movimenti al quarzo non vengono date informazioni sullo stato di funzionamento, se la batteria interna, al momento della verifica da parte degli Esperti, risultasse scarica.
I documenti relativi agli orologi, se non specificato diversamente, non sono presenti.
I cinturini ed i bracciali, se non specificato diversamente, sono da ritenersi non originali. I cinturini, le custodie o le casse o altra parte degli involucri in materiale organico, eventualmente presenti, sono mostrati montati in fase di prevendita a puro scopo di presentazione: i potenziali acquirenti sono consapevoli che l’importazione in Paesi stranieri di materiali provenienti da specie in pericolo di estinzione, quali, a titolo di puro esempio, tartaruga ed avorio, è soggetta alla normativa internazionale CITES. E’ quindi indispensabile che il potenziale acquirente provveda ad informarsi adeguatamente, in fase preliminare, relativamente a tali restrizioni, se intende partecipare all’asta per un lotto che contenga, anche solo in parte, materiali di questa tipologia.
ORO, ARGENTO E GIOIELLI
Tutte le informazioni dei punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro e dell’argento, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la S.A. non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi.
La S.A. non garantisce i certificati eventuali acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
Se non diversamente specificato gli oggetti in oro si intendono al titolo 750/1000, quelli in argento 800/1000.