en

 en



L'ultima asta Sant’Agostino della stagione è dedicata a oltre trecento opere tra scultura e pittura, dall’antico al contemporaneo.

Sarà esitata una bellissima selezione di opere di area piemontese: Luigi Colmo, Carlo Piacenza, Venanzio Zolla, Cesare Biscarra, Giulio Romano Vercelli, Carlo Follini, Giovanni Guarlotti, Romolo Ubertalli, Marco Calderini, Vittorio Cavalleri, Mario Gachet, Angelo Malinverni, Alberto Falchetti, Camillo Merlo, Emilia Ferrettini Rossotti. In particolare segnaliamo un’opera storica di Felice Vellan, "Paesaggio invernale presso Torino" del gennaio 1926.

Inoltre vi saranno alcuni dei pittori torinesi più importanti del Novecento: i Sei di Torino con tre acquerelli e una tempera di Enrico Paulucci e un raffinatissimo disegno a matita di Francesco Menzio raffigurante "Ritratto di fanciullo" del 1939-40; i Surfanta con un disegno a matita di Lorenzo Alessandri intitolato "Perla" del 1975, alcuni “Volti” e una “Bambola” di Colombotto Rosso, soggetti tipici dell’artista, alcuni olii di Abacuc (Silvano Gilardi) rappresentanti “Fiori” o “Paesaggi”, due olii di Giovanni Macciotta, alcune tecniche miste di Guido De Bonis e una di Raffaele Pontecorvo. Avremo anche altri pittori fantastici e visionari quali Luciano Proverbio, Eugenio Guglielminetti, Tito Salomoni e Fabrizio Riccardi.

Da menzionare sicuramente due splendidi paesaggi di pittori piemontesi: “Asino tra i prati” del 1930 di Domenico Valinotti e uno dal titolo evocativo, “Verso il silenzio” di Emilia Ferrettini Rossotti, quadro realizzato nel 1922 e esposto nello stesso anno alla Promotrice delle Belle Arti di Torino.

In asta verranno esitate due collezioni private. La prima è una selezione di opere di Oreste Pizio proveniente dagli eredi dell’artista: ritratti e figure femminili che ben rappresentano la pittura intimista di Pizio. La seconda è una selezione di disegni di Aldo Mondino, di cui la copertina "Solo geometrico" del 1977.

Concludiamo con una ventina di sculture tra cui il calco in gesso "Studio per mano" realizzata a Parigi nel 1903 da Josef Maratka.





287   MICHELE BARETTA
Vigone (TO) 1916 - 1987

"Mercato sotto i portici del Principi d'Acaia" 1973
80x60 olio su masonite
Opera firmata in basso a sinistra
Dedica ad personam datata 1973 al retro
Esp.:-8 novembre-7 dicembre 1997, Pinerolo (TO), Museo Storico della Cavalleria, "Mostra di Michele Baretta" (etichetta al retro)

Venduto a € 2.700 + d.a.


Torino, 4-5 luglio 2024
Ore 16:00 - 16:00




289   MICHELE BARETTA
Vigone (TO) 1916 - 1987

"Portici a Vigone" 1982
40x50, olio su masonite
Opera firmata in basso a destra e al retro con data e titolo

Venduto a € 1.500 + d.a.

209   GIACOMO SOFFIANTINO
Torino 1929 - 2013

"Scatola e oggetti" 1971
70x70 olio su tela
Opera firmata in basso al centro e al retro con titolo (sul telaio)
Già Galleria La Bussola, Torino, n. 24535 (etichetta al retro su telaio)

Venduto a € 850 + d.a.

347   RICCARDO LICATA
Torino 1929 - 2014 Venezia

"Plaisir d'amour" 2001
H. cm 206x120x67 scultura in legno
Opera firmata alla base a destra
Autentica dell'artista su fotografia
Bibl.; - "Licata - Il giardino abitato" a cura di Giovanna Barbero, ed. Verso L'Arte, II ed., ripr. a colori, agina. non numerata

Venduto a € 700 + d.a.

269   ABACUC (Silvano Gilardi)
Torino 1933 - 2021

"Paesaggio"
60x70, olio su tela
Opera firmata in basso a destra
Già Galleria d'Arte Quipp, Torino (etichetta e timbri al retro)

Venduto a € 650 + d.a.

93   PITTORE ANONIMO DEL XIX SECOLO

"Natura morta"
74x90, olio su tela

Venduto a € 600 + d.a.

193   LUIGI SPAZZAPAN
Gradisca d'Isonzo (GO) 1889 - 1958 Torino

"Nave in fiamme" 1936
73x48, tempera su carta
Esp.: 1968, Modena, Galleria Sala di cultura;
-16 ottobre 2010-16 gennaio 2011, Gradisca d'Isonzo (GO) "Spazzapan a Torino. Le collezioni Accati e Villa", Galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan; (p.59 n.16)
Bibl.:-L.Carluccio, "Luigi Spazzapan", Torino, 1960, p. 12;
- Cat. Modena, 1968, tav. 11, n. 25;
-S.Alberti, A.Dragone, G. Marchiori, "Spazzapan Catalogo generale", Vallecchi, Firenze, 1981, ripr. in bianco e nero, n. 608, p. 183;
-M.Rosci, "Spazzapan a Torino. Le collezioni Accati e Villa", Galleria Regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan, ripr. a colori, n. 16, p. 58.

Venduto a € 600 + d.a.


Esposizione da giovedì 27 giugno a martedì 2 luglio
Orario 9:30-12:30 / 14:30-18:30
Chiuso sabato pomeriggio, Domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70





Asta 246 - Dipinti
Torino, 4-5 luglio 2024


Prima tornata

Torino, 04 July 2024
Ore 16:00 dal lotto 1 al lotto 173

Seconda tornata

Torino, 05 July 2024
Ore 16:00 dal lotto 174 al lotto 351
Esposizione da giovedì 27 giugno a martedì 2 luglio
Orario 9:30-12:30 / 14:30-18:30
Chiuso sabato pomeriggio, Domenica e lunedì mattina

Telefono: (+39) 011.437.77.70
E-mail: valutazioni@santagostinoaste.it
WhatsApp: (+39) 011.437.77.70